Gastronomia
LOMBATINA DI CAPRETTO CROCCANTE GLASSATA CON SFORMATO DI POLENTA
Ovvero, quando il vino, messo all’opera, si coniuga amabilmente con il buon cibo. Proponiamo una ghiotta ricetta di Marino Lanfredini, del ristorante Crotasc di Mese, in provincia di Sondrio. Ecco come, da un’idea vincente di Ais Lombardia, nasce un prezioso e agile libretto da collezionare
19 febbraio 2005 | T N
La notizia lâavevamo già riportata a suo tempo. LâAis Lombarda si è fatta promotrice di un concorso â giunto oramai con successo alla seconda edizione â dedicato alla cucina e ai vini della regione.
Ad aggiudicarsi il premio âLa Pentola dâOroâ di Baldassarre Agnelli è stato il ristorante Crotasc di Mese, in provincia di Sondrio.
Ora, a rimandare a quella bella testimonianza di cultura gastronomica, è il libretto Tradizione culinaria e vini di Lombardia, dove si raccolgono le ricette, corredate da foto del piatto, dei ristoranti selezionati. Questo libretto (pp. 84, euro 8,00) si può acquistare direttamente facendone richiesta ad Ais Lombardia (tel. 02.29010107, sede@aislombardia.it) . Rispetto ad altre pubblicazioni, ha il pregio della semplicità e della completezza, e un prezzo conveniente; oltre alle illustrazioni dei piatti, vi compaiono accurate segnalazioni dei ristoranti, con indicazione dei rispettivi chef e sommelier, vino in abbinamento e ragioni dellâabbinamento stesso.
Ovvio che, tra tutte le ricette. non potevamo che presentare quella del vincitore
LOMBATINA DI CAPRETTO CROCCANTE GLASSATA AL VINO âOPERAâ
Questa è la ricetta, il cui titolo però prosegue con maggiore dettaglio: âcon sformato di polenta vegetale, rustiment e combinazione di funghi porcini e finferli trifolatiâ
Ingredienti per quattro persone
Per la lombatina: 800 g di lombata di capretto; 16 fette di pancetta; 10 g di senape in grani; 2 mazzetti di timo, rosmarino e menta; 2 spicchi dâaglio in camicia; 2 dl di vino âOperaâ; 0,50 dl di olio extra vergine di oliva; 100 g di burro dâalpe nostrano; 4 dl di fondo bruno; sale e pepe q. b.
Per lo sformato di polenta vegetale ârustimentâ: 200 g di patate rosse; 200 g di fagiolini verdi; 50 g di porro; 200 g di polenta gialla; 20 g di basilico in foglia; 50 g di formaggio Magnocca; 30 g di Parmigiano Reggiano; 20 g di burro dâalpe; sale e pepe q. b.
Per la combinazione di funghi porcini e finferli: 200 g di funghi porcini; 200 g di funghi finferli; 20 g di pistacchi; 10 pomodori ciliegia; 0,50 dl di olio extra vergine di oliva; 20 g di burro dâalpe; sale e pepe q. b.
Esecuzione e preparazione
Per la lombatina: spennellate la lombatina con senape in grani diluita in vino Opera, bardarla con la pancetta e legarla ai lati e al centro. Far rosolare la lombatina in padella dâacciaio con olio extra vergine di oliva, una noce di burro dâalpe e un ciuffo di aromi per cinque minuti a fuoco moderato, facendo attenzione a non bruciare gli aromi. Togliere la lombatina e adagiarla in una placca per forno. Sgrassare il fondo della prima cottura, togliendo gli aromi, sfumare con il vino, aggiungere il fondo bruno, lasciare ridurre lentamente la salsa, aggiustare con sale e pepe. Riprendere la seconda cottura della carne in forno per 10 minuti a 220°.
Per lo sformato di polenta vegetale ârustimentâ: lessare i fagiolini e le patate non sbucciate in acqua salata, mantendendole al dente. Dopo aver raffreddato le verdure, pelare le patate, tagliarle a cubetti, mantenendo la stessa dimensione per i fagiolini. Far soffriggere per due minuti in una casseruola un fondo di porro, aggiungere i fagiolini, le patate e la polenta gialla precedentemente cucinata (con ricetta classica), proseguendo la cottura per dieci minuti, aggiustando con sale e pepe. Togliere la casseruola e mantecare con formaggio Magnocca, Parmigiano Reggiano e basilico tritato, fino a ottenere un composto compatto. Mettere il tutto in appositi stampini di alluminio che verranno passati in forno per dieci minuti a 220°.
Per la combinazione di funghi porcini e finferli: pulire finferli e porcini, tagliarli a lamelle e farli scroccare in una padella con olio e burro per cinque minuti. Aggiungere i pistacchi e i pomodori, dopo averli lavati e tagliati a faldine, rimuovendone i semi. Cuocere per tre minuti con sale e pepe.
Modalità : disporre lo sformato al centro del piatto, appoggiandovi sopra la lombatina di capretto divisa in due. Guarnire circolarmente con la combinazione di funghi, pigmentare con la salsa e ultimare il piatto con un ciuffo di aromi.
Strumento di cottura: casseruola bassa due maniglie in alluminio.
Vino in abbinamento: Igt bianco Terrazze Retiche di Sondrio âOperaâ 2003, Mamete Prevostini
Ragioni dellâabbinamento: la medesima provenienza delle materie prime (uve coltivate in Valtellina, capretto proveniente dalla valle attigua, la Val Chiavenna) suggerisce il tipico abbinamento per tradizione. In secondo luogo, le caratteristiche di questo vino esaltano il sapore della carne della carne, senza coprirne la tipicità selvatica, ben accompagnandosi alla consistenza fibrosa e alla caratteristica tendenza dolce del sapore dei capretti di alta montagna. Infine ben si accompagna la persistenza gusto-olfattiva del piatto con la lunga Pai del vino
Ricetta dello chef: Marino Lanfredini
Sommelier: Michela Prevostini
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00