Gastronomia

SOTTO L'EGIDA DI PAOLO MARCHI, SI RIUNISCE A MILANO IL GOTHA DELLA RISTORAZIONE

La cucina d'autore italiana si incontra per la prima volta per delineare il proprio futuro. Tra i partecipanti a Identità Golose anche molte celebrità straniere, da Francia, Gran Bretagna, Spagna e Stati Uniti. I più grandi chef prepareranno ciascuno due piatti simbolo. Svolta epocale?

22 gennaio 2005 | T N

"Identità Golose", così si chiama l'evento. Non è una iniziativa tra le tante. Quindi è da percepire a tutti gli effetti come una vera novità nello scenario attuale, una grande scommessa.

L'idea ha infatti qualcosa di diverso, racchiude in sé lo sforzo di qualificare realmente un settore, qual è quello dela gastronomia, spesso mal considerato nell'opinione comune e oggetto di molte nocive improvvisazioni.
Si tratta dunque del primo congresso italiano di cucina d'autore. Si svolgerà a Milano dal 23 al 25 gennaio 2005 e avrà cadenza annuale.

Paolo Marchi, ideatore e curatore dell'evento, intende con ciò far confrontare le più qualificate espressioni del gotha della ristorazione. L'obiettivo è di far comunicare temi e tecniche che appartengono a cuochi geniali e dalla forte impronta di originalità a un pubblico oggi in grado di recepire i messaggi di novità. Il destinatario privilegiato del congresso sarà innanzitutto il mondo della ristorazione tutto, come pure gli stessi cultori della materia oggi molto sensibili alle evoluzioni in atto.


INTERVISTA A PAOLO MARCHI



L'Italia della gola finalmente si riunisce per trovare nuove strade per il futuro. E’ così?
Sì, assolutamente; bisogna far capire agli italiani che l’alta cucina è esattamente come le auto di Formula uno o il grande design, dove il genio italiano viene avvertito per quello che è nei suoi alti livelli d’eccellenza. Non sempre è così con la cucina nostrana, da noi si confonde ancora quantità con qualità. Ma non è certo riempiendo lo stomaco che si può affermare di aver mangiato bene. Occorre invece rivalutare l’immagine della cucina italiana in casa nostra.

C’è una progettualità nella ristorazione italiana, oppure esistono solo le grandi stelle a fare la differenza?
Adesso ancora no, non del tutto. Alla conduzione familiare di una volta si fanno comunque strada ora anche i manager. In questo modo si esprime una creatività migliore, perché si esce fuori dagli schemi del passato, dove il ristorante lo si eredita di padre in figlio. Il passaggio generazionale è sempre difficile da gestire.

Perché un congresso come Identità golose non è stato organizzato vent’anni fa? L’Italia non era ancora pronta? Ha assunto solo di recente una maggiore presa di consapevolezza?
Vent’anni fa non c’era coscienza dell’importanza che la materia prima ha acquisito oggi. Prima si doveva andare in Francia per imparare. Ora permane in un certo senso il fattore moda, per cui se va molto la cucina spagnola tutti vanno nel paese iberico a osservare e imparare, per ritornare in Italia imitando ciò che hanno potuto vedere. Non è così che si fa. E’ giusto andare all’estero per documentarsi, ma non si può certo copiare il modello che va di moda. Nel frattempo gli italiani hanno imparato moltissimo, ma devono andare oltre e proporre un proprio modello. E’ che la novità in cucina ancora spaventa. Non si ha il coraggio di osare. Si ha paura di non essere capiti dalla stampa o dagli avventori del locale. Ma è l'ambientye che ancora non recepisce: non si dà ancora dignità al cuoco. Invece sono portatori di un messaggio sano, positivo.




Il programma: link esterno

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00