Gastronomia
Presentato il profilo sensoriale delle mele
Le analisi sono state eseguite sul prodotto conservato a 2 mesi dalla raccolta e per le varietà maggiormente diffuse sono state ripetute
07 maggio 2011 | R. T.
Tra la dolce Golden Delicious, la varietà più consumata a apprezzata, dolce, mediamente succosa ma poco croccante, e l’acida e croccante Granny Smith ci sta la Renetta Canada con una polpa morbida tendente al farinoso e decisamente non croccante ma con un rapporto più equilibrato tra le intensità dei gusti acido e dolce.
Un panel di quattordici giudici addestrati dal Centro Ricerca e Innovazione dell’Istituto Agrario ha redatto uno specifico profilo sensoriale, una sorta di carta di identità, per 21 cultivar di mele. E’ la prima volta che viene realizzata una indagine cosi estesa e le informazioni ottenute, presentate oggi al personale dell’Istituto Agrario, contribuiranno ad identificare i geni responsabili dei principali parametri qualitativi sensoriali della mela al fine di produrre mele rispondenti appieno alle aspettative del consumatore.
“Queste analisi contribuiranno alle attività in corso perla valorizzazione della decodificazione del genoma della mela contribuendo a porre le basi per l'individuazione di sequenze geniche responsabili di specifiche caratteristiche legate a parametri qualitativi di interesse per programmare lo sviluppo di nuove varietà” precisa Roberto Viola, dirigente del Centro ricerca e innovazione.
L’attività è stata svolta dai ricercatori del dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione che, in collaborazione con il dipartimento Genomica e Biologia delle Piante da Frutto, hanno avviato un’estesa caratterizzazione sensoriale di materiale presente nella collezione di mele dell’Istituto Agrario contenuta nell’azienda sperimentale dei Giaroni di San Michele. Le 21 varietà coprono l’ampia variabilità delle caratteristiche sensoriali riscontrabili nelle mele e comprendono le varietà più diffuse sul mercato. Le analisi sono state eseguite sul prodotto conservato a 2 mesi dalla raccolta e per le varietà maggiormente diffuse sono state ripetute in tre diversi momenti dalla raccolta, in modo da poter osservare l’evoluzione dei parametri sensoriali nel corso della conservazione del prodotto.
Ma non è tutto. Accanto al lavoro effettuato dai giudici per descrivere oggettivamente i parametri sensoriali, l’Istituto Agrario ha effettuato due test di gradimento che hanno coinvolto oltre duecento persone per misurare l’influenza sul giudizio espresso sia delle caratteristiche sensoriali che delle informazioni sulle proprietà salutistiche delle mele. In particolare l’obiettivo di queste analisi era valutare l’influenza sul gradimento di alcune caratteristiche sensoriali chiave - la croccantezza e il gusto dolce - in combinazione con l’informazione relativa ad alcuni importanti aspetti salutistici: il contenuto di antiossidanti e di fibre. Quattro le mele testate (Golden Delicious, Granny Smith, Fuji e Renetta) scelte sulla base delle analisi fornite dal panel addestrato in modo da avere quattro prodotti nettamente diversi tra di loro in base all’intensità dei due attributi scelti (croccantezza e gusto dolce). Curioso il risultato: sapere che una mela fa particolarmente bene non sembra influenzare il consumatore. “I risultati indicano, infatti –spiega Flavia Gasperi che coordina il gruppo di analisi sensoriale- che la preferenza espressa dai consumatori coinvolti nei test è fortemente condizionata dalle caratteristiche sensoriali delle mele mentre l’informazione che accompagnava l’assaggio sul presunto contenuto di fibre e di antiossidanti non ha modificato il punteggio di gradimento assegnato”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57