Formazione

A Imperia un corso per aspiranti assaggiatori d'olio extra vergine di oliva

In ottobre, dal 25 al 29, con il coordinamento di Fabrizio Vignolini. Una iniziativa Onaoo. Obiettivo: la futura iscrizione all'elenco nazionale di tecnici ed esperti

02 ottobre 2010 | C. S.

Corso Tecnico per Aspiranti Assaggiatori Olio d'Oliva

25-29 ottobre 2010

Organizzazione: Barbara Ricca, Segreteria Onaoo
Info: Tel. +39 0183 76.74.12 - Fax +39 0183 76.52.03 - Email: onaoo@oliveoil.org

Coordinamento organizzativo: Dott. Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo
Capo panel: Marcello Scoccia
Sede: Camera di Commercio I.A.A. Via T. Schiva nr. 29 – 18100 Imperia

Numero massimo partecipanti: 20
Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi dell’All. XII Reg. Ce N. 2568/91 e Reg. Ce. N. 796/02

Attestati: Diploma di partecipazione ed Idoneità fisiologica (a seguito superamento prove) per iscrizione Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Costi: € 1.200,00 IVA compresa


Programma

Lunedì 25 ottobre 2010
08.30-09.30 Registrazione partecipanti
09.30-10.00 Introduzione al Corso
Presentazione del corso e degli intenti
Lucio Carli – Fabrizio Vignolini
10.00-12.30 L'analisi sensoriale e l'assaggio - Psicofisiologia al gusto ed all'olfatto
Marino Giordani
Vice Presidente Tecnico Onaoo
14.30-16.30 Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio d'oliva
Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo
16.30-18.00 La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'oliva
Introduzione alla tecnica dell'assaggio
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo

Martedì 26 ottobre 2010
08.30-11.00 La coltivazione dell'olivo e l'influenza delle Cultivar sulle caratteristiche organolettiche
Lezione di olivicoltura con particolare riferimento alle cultivar più diffuse ed alla loro influenza sul profilo sensoriale degli oli
Giorgio Pannelli – Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura
Spoleto
11.15-12.30 La produzione e i consumi mondiali di olio d'oliva
Marcello Scoccia – Capo Panel Onaoo
14.30-15.30 Panel Test - Metodo CEE All. XII - Metodo COI Doc. T. 20
Descrizione del metodo di analisi ufficiale - Selezione dei candidati - Costituzione di un Panel - Prova pratica di compilazione delle schede
Marino Giordani - Vice Presidente Tecnico – ONAOO
15.30-17.00 Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
17.00-18.30 Panel test - Metodo COI Doc. T. 20 Prove pratiche di assaggio
Valutazione organolettica
Marcello Scoccia – Capo Panel Onaoo

Mercoledì 27 ottobre 2010
08.30-11.00 Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’oliva e loro analisi
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo
11.00-12.30 Classificazione e normativa dell'olio d'oliva
La normativa nazionale e comunitaria sull'olio d'oliva; normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli
Franco Macchiavello – Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi agro alimentari
14.30-16.00 Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
16.00-16.30 Incontro con il Direttore Vendite Italia – GRUPPO PIERALISI
Sig. Tripodi Beniamino
16.30-18.30 Prova selettiva avanzata
Verifica soglia sensibilità
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo

Giovedì 28 ottobre 2010
08.30-10.30 Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
10.30-12.30 Vocabolario specifico dell'olio vergine d'oliva
Descrizione degli attributi positivi e negativi previsti dal vocabolario Fabrizio Vignolini – Onaoo
Le caratteristiche sensoriali dell'olio d'oliva: pregi-difetti
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini
14.30-16.00 Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo Visite Tecniche
16.00-18.30 Le caratteristiche sensoriali dell'olio vergine d'oliva: le origini
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli di produzione mediterranea
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo

Venerdì 29 ottobre 2010
08.30-11.00 Metodi di controllo
Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiere
Standardizzazione delle metodologie di controllo
Livello di standardizzazione nazionale ed europeo
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo
11.00-12.30 Consegna attestati di partecipazione – Chiusura lavori

Per qualsiasi informazione: info@oliveoil.org

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30