Formazione
Università della Tuscia e International Olive Oil Agency per la formazione di esperti d’olio d’oliva
Il mese di febbraio 2010 è all’insegna della formazione e dell’approfondimento per il settore oleario. Dal 6 al 18 si terranno ben tre corsi per la formazione di Capi Panel, Maestri di Frantoio e aspiranti Assaggiatori
16 gennaio 2010 | Ernesto Vania
LâInternational Olive Oil Agency raddoppia.
Dopo il successo delle sue iniziative culturali e di formazione, oggi si rafforza con una partnership con lâUniversità della Tuscia che contribuirà a rafforzare il già nutrito parterre di esperti dei corsi di formazione in programma.
A febbraio saranno ben tre. Dal Dal 6 al 18 si terranno ben corsi per la formazione di Capi Panel, Maestri di Frantoio e aspiranti Assaggiatori
Lâ8 febbraio, a fronte del successo ottenuto nello scorso mese di settembre, seguirà il II Corso per la formazione e il perfezionamento di maestri di frantoio per tecnici di frantoio oleario, addetti alla trasformazione, confezionamento e commercializzazione dellâolio dâoliva. Il corso avrà la durata di cinque giorni e si articolerà in due diversi moduli ed è stato ideato per trasferire il know-how dei migliori specialisti internazionali della filiera agli addetti alla trasformazione in frantoio, al confezionamento e alla commercializzazione dellâolio dâoliva, passando poi alle tecniche estrattive, alla legislazione, allâetichettatura, alla gestione dei registri per BIO, DOP e 100% Italiano, alle normative per lâexport.
Particolare attenzione viene rivolta al marketing del consumatore ed al marketing mix dellâolio con un attento riferimento ai problemi di commercializzazione delle imprese di piccola e media dimensione facendo ricorso alle opportune strategie di comunicazione e canali distributivi. Programma didattico in dettaglio:
link esterno
Dal 15 al 18 febbraio invece, prenderà avvio invece il Corso ufficiale per Capi Panel di assaggio dâoli dâoliva
Il corso, altamente professionale, è stato autorizzato dal M.I.P.A.F. e si prefigge di formare Capi Panel per l'organizzazione e conduzione di Panel ufficiali d'Assaggio cosi' come disciplinato dal D.M. 30 Luglio 2003 e dalle normative nazionali vigenti, consentendo lâacquisizione di specifiche competenze nella costituzione, direzione e gestione dei laboratori di analisi sensoriale e nella leadership del coordinamento di panel dâassaggio ufficiali per la classificazione legale degli oli dâoliva. Programma didattico in dettaglio:
link esterno
Nei week end del 6 e 7 e 12-13-14- febbraio 2010 è stato invece organizzato il Corso tecnico per assaggiatori professionali di oli dâoliva al quale seguiranno le 20 sedute dâassaggio e dâarmonizzazione.
Obiettivi e finalitaâ: Il corso eâ aperto a tutti ed ha lâobiettivo di qualificare aspiranti assaggiatori di olio di oliva in grado di costituire, in futuro, una commissione di assaggio per la valutazione degli oli vergini di oliva.
La programmazione dei momenti formativi e di verifica è stata operata conformemente a quanto previsto dalle norme nazionali ed internazionali vigenti in materia di formazione di assaggiatori di olio vergine dâoliva. In particolare è stata adottata come riferimento la Circolare Mi.PAF n°5 del 18 giugno 1999, che regola le âmodalità di controllo sugli oli a DOP e ad IGP.
I partecipanti che abbiano superato le prove selettive, potranno iscriversi allâ Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Programma didattico in dettaglio:
link esterno
Le lezioni si terranno dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
I corsi sono organizzati dal Ministero dellâIstruzione, dellâUniversità e Ricerca- Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia di Viterbo e lâIstituto di Istruzione Superiore âPietro Canonicaâ di Vetralla (VT) in collaborazione con International Extravirgin Oliveoil Agency, Istituto de La Grasa, (Consejo Superior de Investigaciones Cientifica) di Siviglia e la partecipazione di A.I.F.O. Associazione Italiana Frantoiani Oleari e la Provincia di Viterbo.
Priorità e agevolazioni a studenti, dottorandi, assegnisti, borsisti, tesisti e altri iscritti ai corsi:
- Corsi di Laurea in Scienze degli Alimenti,
- Corso di Laurea Specialistica in Scianza degli Alimenti e Nutrizione,
- Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
- Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie
Coordinatore dei corsi: Mauro Martelossi â Direttore International Extravirgin Oliveoil Agency (Mob +39 347 4913924)
Tutti i programmi ed i moduli di iscrizione sono disponibili sui siti www.oliveoilagency.org e www.unituscia.it
Segreteria e Info: Maria Stella Scarabottini - International Extravirgin Oliveoil Agency
Via Nursina, 2 - 06049 â SPOLETO (PG) Italy
Mob +39 338 5394663 - Tel. +39 0743 49743 - fax +39 0743 43634
e-mail: info@oliveoilagency.org Web: www.oliveoilagency.org
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45