Formazione
Seminario su olivicoltura biologica a San Felice del Benaco
17 dicembre 2009 | C. S.
Sabato 19 dicembre: seminario "OLIVICOLTURA BIOLOGICA: ASPETTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI"
Sede: Cooperativa di San Felice sita in via Gere, 2 a San Felice del Benà co (BS)
orario: dalle 9 alle 12
Il seminario - rivolto agli agricoltori, lavoratori in agricoltura, tecnici consulenti, operatori della formazione e dell'informazione in campo agricolo - vuole fare il punto sull'olivicoltura biologica sia affrontando tematiche legate alla produzione (aspetti agronomici e nutrizionali, modalità e tecniche di difesa dai parassiti, ecc), sia andando ad esaminare l'andamento del mercato e della commercializzazione dell'olio extravergine di oliva biologico.
Relatori: l'agronomo Massimo Perotti ("L'olivicoltura biologica: aspetti agronomici e nutrizionali"), l'agronomo Pierpaolo Vezzola dell'AIPOL e la dott.ssa Lorenza Michelon del Consorzio Difesa Colture Intensive ("Strategie di lotta biologica contro la mosca dellolivo e indicazioni preleminari sull'impiego di Spintor Fly in alcuni oliveti del basso Garda"), il dott. Roberto Pinton segretario di Assobio ("Il mercato dell'olio extravergine biologico").
Il seminario si avvale del contributo della Regione Lombardia e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) in base alla Mis. 111 B del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Lombardia.
Fonte: Giancarlo Bono
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30