Formazione
Incontri di agricultura: il 19 a Firenze su produzione di legname di pregio
15 novembre 2009 | T N
L'agricoltura diventa agricultura.
Prosegue il ciclo di incontri a tema dedicati allâagricoltura e al territorio rurale della Provincia di Firenze
Il 19 novembre l'appuntamento è in città , a Firenze, presso l'Accademia Italiana di Scienze Forestali (in piazza Edison, 11).
Il tema? L'arboricoltura da legno in provincia di Firenze: dove e come produrre legname di pregio.
L'individuazione delle aree vocate allâarboricoltura per la produzione di legname di pregio nel territorio fiorentino passa attraverso la valutazione delle esigenze ecologiche delle specie arboree e il rispetto del contesto paesaggistico.
Alcune valutazioni effettuate in Toscana su base empirica mettono in guardia sullâesito delle piantagioni miste o pure di latifoglie recentemente realizzate: generalmente, gli impianti non risultano soddisfacenti e i risultati attesi a fine ciclo appaiono difficilmente raggiungibili. In molti casi, una delle principali cause di insuccesso è rappresentata dallâimpiego di specie inadatte al sito di impianto, ed è pertanto riconosciuta una grande importanza allâindividuazione di aree idonee allâimpiego delle diverse essenze per la produzione di legname di pregio.
In provincia di Firenze è stata effettuata unâindagine, finalizzata al censimento e alla valutazione degli impianti di arboricoltura da legno presenti, e alla zonizzazione di massima delle aree rurali, relativamente alla loro vocazione, nellâottica della futura eventuale realizzazione di nuovi impianti, e allâindividuazione di misure volte a recuperare quella parte di impianti già in essere che risultano carenti.
Fonte: dott. agr. Gennaro Giliberti
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00