Formazione

Cellino San Marco, tornata nazionale per l'Accademia Italiana della Vite e del Vino

15 settembre 2009 | T N

Nuova Tornata organizzata dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Cantine Due Palme ospiterà presso la propria Sala Convegni “Selvarossa”, la prima giornata di lavori dedicati al tema “Il Fiano nelle Puglie”.

L’evento sarà occasione per avviare una riflessione sull’importanza delle produzioni autoctone e sul riconoscimento dell’identità di prodotto.

L'appuntamento è per venerdì 25 settembre alle ore 9,30.

La conferenza

Ore 9.30
Saluti Autorità e del Presidente Onorario del Convegno

Dott. Dario Stefano
Assessore Risorse Agroalimentari-Regione Puglia.

Ore 9.45
Comunicazioni Presidente Accademia Prof. Antonio Calò

Ore 10.00 - Acc. A. Calò - "Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche"

Ore 10.20 - Acc. D. Renna, V. Pavone - "La viticoltura per vini bianchi in Puglia"

Ore 10.40 - Acc. L. De Palma, L. Tarricone, A. Costacurta, P. Carparelli, V. Novello - "Studi sul Fiano aromatico di Puglia: dal DNA al vino"

Ore 11.00 - Testimonianza dell'Acc. F. Giocosa sulle vinificazioni del Fiano in Salento

Ore 11.15 - Acc. A. Maci - "Prospettive di mercato del Fiano"

Ore 11.30 - Discussione

Ore 12.00 - Degustazione Fiani

Ore 13.00 - Buffet

Ore 16.00 Visita Azienda “Altemura” del Consigliere dell’Accademia dott. Gianni Zonin


L'appuntamento di Minervino Murge



26 Settembre 2009
Tormaresca – Minervino Murge


Ore 9.30 - Saluti Autorità e comunicazioni

Ore 10.00 - Acc. L. Corino, D. Tomasi, F. Giorgessi ,- “L’adattabilità ambientale del Fiano”

Ore 10.20 - Acc. P. Tamborra, A. Piracci, A. Coletta, M. Esti - "Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l’incremento dell’aroma del Fiano"

Ore 10.40 - Acc. P. La Notte, C. Pirolo, P. Giannini, P. Venerito, V. Savino, G. Martelli - "Selezione clonale e sanitaria di “Fiani" in Puglia

Ore 11.00 - Acc. A. Costacurta, M. Crespan, A. Calò - "Chiarimenti sull’identità dei Fiani in Puglia”

Ore 11.20 - Discussione

Ore 12.00 - Presentazione di analisi chimico-organolettiche di Fiani Pugliesi a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino – Conegliano e CONCLUSIONI

Ore 13.00 - Buffet

Ore 15.00 – Visita all’Azienda dell’Acc. Conte Spagnoletti Zeuli

Ore 18.00 – Visita Azienda Cefalicchio dei F.lli Rossi




Info: Cantine Due Palme

Soc. Coop. Agricola

Via San Marco, 130

72020 Cellino San Marco (BR) Italy

Tel.0039.0831.617909

Fax 0039.0831.617865

info@cantineduepalme.it

www.cantineduepalme.it



Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00