Formazione
Territorio, ambiente e sviluppo locale. Un seminario interuniversitario nel Salento
Una due giorni a Mesagne su paesaggio rurale, vitivoltura, cultura dell'olio, pianificazione ambientale, turismo, straegie di branding, opere marittime e altro ancora
25 luglio 2009 | F. C.
Si avverte una grande necessità nell'affrontare il complesso e ampio tema del territorio, visto in tutti i suoi molteplici aspetti. E l'occasione è stata subito colta al volo dall'Università del Salento, in collaborazione con il Centro Studi "G. Antonucci". E così nei giorni 28 e 29 luglio 2009, a partire dalle ore 9.30, presso la sala Auditorium del Castello di Mesagne, in provincia di Brindisi, si svolgerà il seminario di studi interuniversitario dal tema "Territorio, ambiente e sviluppo locale".
Un appuntamento al quale non si può mancare.
IL PROGRAMMA
WORKSHOP
Martedì 28 Luglio
Ore 09.30-10.00
Saluti del Sindaco di Mesagne
Ore 10.00-10.30
Prof. Anna Trono
Università del Salento
âPaesaggio rurale e sviluppo localeâ
Ore 10.30-11.00
Prof. Michele Mossa
Politecnico di Bari
âIl contributo dellâIngegneria Idraulica nel campo della progettazione e gestione delle opere marittimeâ
Ore 11.00-11.30 Coffee Break
Ore 11.30-12.00
Prof. Joao Paulo Gorge
Politecnico di Peniche (Portogallo)
âPiano strategico nazionale per il turismo portoghese: prodotti e territoriâ
Ore 12.00-12.30
Prof. Fiorella Dallari
Alma Mater Università di Bologna
âLuoghi e cultura nelle politiche europee di sviluppo territorialeâ
Ore 12.30-13.00
Prof. Fabio Pollice
Università del Salento
âLa strategia di branding per la competitività dei territoriâ
Ore 13.00-15.00 Light Lunch
Ore 15.00-17.00
Relazioni Dottori e Dottorandi di Ricerca
Ore 15.00- 15.20
Dr. Gabriella Trombino
IRPI CNR Rende - Cosenza
âScenari di sviluppo nelle aree Natura 2000. Prospettive per la pianificazione ambientale strategicaâ
Ore 15.20- 15.40
Dr. Diana De Padova & Dr. Andrea Pollio
Politecnico di Bari
âApplicazione di modelli numerici per lâanalisi della circolazione marina e del moto ondoso in aree costiere soggette a fenomeni di rischio ambientaleâ
Ore 15.40-16.00
Dott. Loretta Martella e Dott. Francesca Ruppi
Università del Salento
âDry Stones nel Salentoâ
Ore 16.00-16.30
Dr. Alessandra Miccoli
Università del Salento
âVitivinicoltura e innovazione territorialeâ
Ore 16.30-16.50
Dott. Francesco Caricato
âCultura dellâolio tra tradizione e modernità â
Ore 16.50-17.10
Dott. Annalisa Zacheo
âLe reti ecologiche: un approccio integrato per la tutela e la fruizione del paesaggioâ
Ore 17.10-20.00
Tavola rotonda con amministratori, associazioni ambientaliste e dirigenti
Enti pubblici e privati
Ore 21.00 Dinner
Mercoledì 29 Luglio
Ore 9.00 -18.30
Escursione paesaggio rurale e aziende produttive site nel territorio, nonché visita centro storico di Mesagne-
Per informazioni contattare Comune di Mesagne URP 0831.732250 - Centro Studi âG. Antonucciâ cell. 339 6283240
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30