Formazione

Diventare Maestri di Frantoio con l’aiuto di esperti di livello internazionale

Alla metà di settembre un interessante corso organizzato dall’International Extravirgin Oliveoil Agency che spazierà dalle metodologie estrattive al marketing, passando per la legislazione

18 luglio 2009 | T N

Lunedì 14 settembre 2009 a Viterbo, presso la DOMUS la Quercia, prenderà avvio il primo corso per la formazione ed il perfezionamento di Maestri di Frantoio, ideato per trasferire il know-how dei migliori specialisti internazionali della filiera agli addetti alla trasformazione in frantoio, confezionamento e commercializzazione dell’olio d’oliva.

Il corso è organizzato dall’International Extravirgin Oliveoil Agency in collaborazione con l’ Istituto de La Grasa di Siviglia- una delle massime autorità mondiali nella ricerca per il miglioramento della qualità nell’estrazione dell’olio d’oliva, con A.I.F.O. – Associazione Italiana Frantoiani Oleari e la Provincia di Viterbo.

Il corso, aperto a tutti, avrà la durata di cinque giorni e si articolerà in due moduli, sui quali si alterneranno esperti e professionisti di fama internazionale.

Il primo modulo, con lezioni teoriche e pratiche anche presso frantoi oleari della zona, riguarderà il miglioramento delle tecniche e metodolgie estrattive e la modulazione delle condizioni operative per la diversificazione del prodotto e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche, secondo le esigenze dei mercati, mediante le tecnologie oggi disponibili, ottimizzando il contenuto di biofenoli per la valorizzazione delle varietà e delle tipicità locali.
Esperti dell’Ufficio Centrale dell’Istituto per Controllo Qualità delle produzioni agroalimentari (ex Repressione Frodi) svilupperanno le tematiche relative gli aspetti legali e gli adempimenti burocratici della gestione dei vari registri di carico, scarico del prodotto sfuso e confezionato relativo i prodotti DOP- BIO e 100% Italiano, nonchè la normativa sull’etichettatura e l’export.

Il secondo modulo è riservata al marketing: dal “COSA FARE” al “COME FARE”:
UN PROGETTO PER LO SVILUPPO. Particolare attenzione verrà posta al marketing del consumatore ed marketing mix dell’olio con particolare riferimento ai problemi di commercializzazione delle imprese di piccola e media dimensione, facendo ricorso alle opportune strategie di comunicazione e canali distributivi.

Il corpo docenti è molto nutrito e altamente qualificato. Da Franca Angerosa, già Primo Ricercatore dell’Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica di Pescara, a Maurizio Servili, Professore presso il Dipartimento di Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti dell´Università di Perugina, fino a Rosa Maria Marianella, Dirigente Ufficio Centrale ICQ, e Carlo Magni, Professore presso la Facoltà di Economia e Commercio di Roma "La Sapienza", già ricercatore all'Università di Davis (UCLA) U.S.A., e Wenceslao Moreda, Primo Ricercatore dell’Consejo Superior de Investigaciones Cientificas - Istituto de la Grasa di Siviglia.

Programma completo e modulo di iscrizione disponibile su: link esterno

Per ulteriori informazioni:
Segreteria International Extravirgin Oliveoil Agency ,
Via Nursina, 2 – c/o- Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia –
06049 –SPOLETO (PG) Italy
Tel. +39 347 4913924 / +39 349 8965939
e-mail: info@oliveoilagency.org
www.oliveoilagency.org

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00