Formazione

La Commissione europea lancia il concorso per creare il nuovo logo biologico

Chiamati alla sfida gli studenti di arte e grafica di tutti gli Stati dell'Ue. Il concorso offre un premio senza prezzo: il vincente sarà utilizzato come logo ufficiale dei prodotti biologici in tutta l'Unione Europea a partire da luglio 2010

02 maggio 2009 | T N

Gli alimenti biologici incontro ad un nuovo design: la Direzione Generale della Commissione Europea per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale invita tutti gli studenti di arte e grafica dei 27 paesi membri UE a partecipare al concorso per il logo biologico UE. Il concorso offre un premio senza prezzo: il logo vincente sarà utilizzato come logo ufficiale dei prodotti biologici in tutta l'Unione Europea a partire da luglio 2010. Alla vigilia del concorso, Mariann Fisher Boel, Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale ha dichiarato: “Il nuovo logo darà un’identità al settore del biologico nell’Unione Europea. Contribuirà a mantenere il mercato unico, e questa è una buona notizia sia per i produttori che per i consumatori.”

Con l'obiettivo di creare un nuovo logo dell'UE per l'agricoltura biologica che sia intelligente e creativo, l’UE dà la possibilità ai talenti europei emergenti di creare un logo che potrebbe essere stampato su milioni di confezioni di prodotti. Il nuovo logo biologico UE sarà obbligatorio per tutti i prodotti biologici preconfezionati provenienti dai 27 Stati Membri come previsto dagli standard di etichettatura. Inoltre, tutti i prodotti biologici non preconfezionati provenienti dall'UE o importati da paesi terzi potranno utilizzare il logo in maniera facoltativa.

Tutti i cittadini europei, iscritti in un istituto superiore di arte o di grafica situato nel territorio dell'Unione Europea, sono incoraggiati a partecipare a questo concorso speciale di design internazionale.

Saranno selezionati tre vincitori, al primo classificato andrà un premio di 6.000 euro. Il secondo ed il terzo classificato riceveranno rispettivamente un premio di 3.500 e 2.500 euro. Le candidature possono essere inviate tramite l'apposito sito Web del concorso www.ec.europa.eu/organic-logo fino al 25 giugno 2009.

Il concorso per il logo biologico UE sarà presieduto da una giuria di esperti provenienti dal campo dell'agricoltura e della produzione biologica e da rinomati professionisti del design internazionale. La giuria è composta dal Professore, Dottore ad Honorem, Direttore Creativo & Partner Dirigente Erik Spiekermann, Germania; Riitta Brusila-Räsänen, Professoressa di Design e Grafica all’Università della Lapponia , Finlandia; Szymon Skrzypczak, giovane designer vincitore di premi;Polonia; Elisabeth Mercier, Direttrice della Agence BIO, Francia; Urs Niggli, Direttore dell’Istituto di Ricerca sull’Agricoltura Biologica (FiBL), Svizzera; Tom Václavík, esperto di marketing per i prodotti biologici e Presidente dell’International Organic Retailers Association, Repubblica Ceca e e Craig Sams, Presidente della Soil Association, Regno Unito. La giuria sarà presieduta da Rob Vermeulen, ex presidente della Pan-European Brand Design Association

Dopo la chiusura del concorso, la giuria selezionerà i lavori migliori che saranno presentati sul sito Web del concorso come candidati ufficiali per il nuovo logo. Tutti i cittadini europei saranno invitati a partecipare alla scelta del logo vincente tramite la votazione on-line del proprio preferito. Nell'estate del 2010 il vincitore il secondo e il terzo classificato saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles, nel corso della quale il Commissario Europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale consegnerà loro i premi.

Il concorso lancia la sfida agli studenti per creare un logo originale ed accativanteche proponga diversi aspetti dell'agricoltura e della produzione biologica. Inoltre la giuria sceglierà le creazioni in base al loro messaggio universale, alla facilità di comprensione senza l'utilizzo di parole, alla chiarezza di presentazione e all’intramontabilità del design. Le condizioni generali di partecipazione sono disponibili sul sito Web www.ec.europa.eu/organic-logo.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00