Formazione
LA GRAPPA SALE IN CATTEDRA
Al via i Master per Distillatori e Esperti in Analisi Sensoriale
08 maggio 2004 | C. S.
Un corso per formare i nuovi ambasciatori della Grappa ed i futuri distillatori, ecco lâultima iniziativa dellâAccademia della Grappa e delle Acquaviti, associazione nata nel 2003 dallâimpegno di aziende private e istituzioni per lo sviluppo della nostra acquavite di bandiera.
LâAccademia ha grandi progetti per la grappa e a supportare i soci fondatori Istituto Grappa Veneta, Castagner Acquavite, Carpenè Malvolti, Distillerie Durbino, Fratelli Francoli, Frattina e la Distilleria Segnana vi sono enti patrocinatori e sostenitori come il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Veneto, Veneto Agricoltura, la Provincia di Treviso, la Camera di Commercio e Unindustria Treviso.
Al nastro di partenza sono il Primo Corso per Distillatori, che inizierà il 24 maggio, e il Primo Corso per Professionisti Sensoriali, che inaugurerà il 9 giugno. I Master si svolgeranno presso la sede dellâAccademia della Grappa e delle Acquaviti, a Conegliano Veneto (TV),e saranno realizzati in stretta collaborazione con lâUniversità degli Studi di Padova e la Scuola Enologica.
Il primo corso si rivolge a chi ha deciso di intraprendere il difficile ma affascinante mestiere del distillatore: grazie ad una full immersion di quattro giorni, esperti e docenti di fama internazionale tratteranno tutto ciò che un distillatore deve sapere, offrendo ai partecipanti lâopportunità di affrontare questo lavoro con una qualifica superiore. Uno dei problemi del settore era lâassenza di una scuola che insegnasse i fondamenti della distillazione e la preparazione dei professionisti della grappa è stata più affidata allâesperienza sul campo che allo studio della teoria. LâAccademia ha quindi voluto colmare questa lacuna. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato che aprirà loro le porte del mondo del lavoro: sebbene molti iscritti siano già titolari di distillerie, la scelta di iscriversi è motivata dal desiderio di assumere più autorevolezza.
Per aiutare poi i Media a capire fino in fondo la grappa, e comunicarla quindi al meglio, il 26 maggio i giornalisti più intraprendenti e curiosi si cimenteranno allâalambicco per misurarsi nella Prova Pratica di Distillazione, divenendo così per un giorno veri âgrappaioliâ. Alla fine della giornata, anche a loro verrà dato un attestato.
Il Corso per Professionisti Sensoriali, invece, nasce dallâesigenza di consegnare ai ristoratori, agli enotecari ed agli appassionati tutti gli strumenti per capire e comunicare al meglio la nostra acquavite di bandiera. Dopo anni di âesterofiliaâ, infatti, oggi i professionisti hanno riscoperto la grappa e desiderano saperne di più. Il corso, quindi, sarà soprattutto rivolto a loro, ma anche ai consumatori attenti che desiderano approfondire in modo consapevole la conoscenza di uno dei prodotti più importanti della cultura italiana. Articolate in tre giorni, le lezioni affronteranno la storia e lo sviluppo dellâanalisi sensoriale, la fisiologia dei sensi, le prove di percezione per arrivare infine alla valutazione precisa e analitica delle grappe in commercio. Tra i numerosi iscritti al corso vi sono anche responsabili del controllo qualità nelle aziende e specialisti già affermati nel settore.
Per i partecipanti provenienti da altre regioni, lâAccademia della Grappa e delle Acquaviti ha studiato soluzioni di soggiorno a Conegliano ideate per lâoccasione.
Grazie ai due Master, quindi, il mondo della grappa creerà una nuova occasione di sviluppo e qualificazione per lâintero settore.
Fonte: Silvia Baratta
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30