Formazione
Turismo enogastronomico, un corso per acquisire maggiore professionalità
Si apprenderanno le basi per poter progettare, gestire e vivere l’integrazione tra cibo, viaggio, territorio. Dal 6 all'8 maggio a Chiusanico
14 febbraio 2009 | T N
IL TURISMO ENOGASTRONOMICO.
Progettare, gestire, vivere lâintegrazione tra cibo, viaggio, territorio
Imperia, 6, 7, 8 maggio 2009
Contatti: 0183 76.74.12, fax 0183 76.52.03, www.oliveoil.org onaoo@oliveoil.org
Sede: âFrantoio Storico Raineriâ Via Nazionale km 132 Chiusanico (IM)
Costo: ⬠600,00 iva esc.
Il corso
Il turismo enogastronomico, se ben progettato, gestito e sperimentato, può diventare una risorsa importante per lâeconomia delle aziende (soprattutto quelle agroalimentari e turistiche) e per la riscoperta sensoriale dei territori di produzione.
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per pianificare, costruire e proporre lâaccoglienza in azienda e nel territorio di produzione attraverso esperienze turistiche che affondino le radici nel terroir.
Gli obiettivi sono quelli di acquisire nozioni e confrontarsi con casi reali (italiani e stranieri) utili a:
· interagire con i turisti enogastronomici e i loro gusti
· individuare e interpretare le caratteristiche di un mercato in forte evoluzione
· conoscere, far conoscere e comunicare territori e prodotti agroalimentari con professionalità ,
· predisporre, strutturare o adeguare i servizi turistici di unâazienda agroalimentare
· riservare unâaccoglienza personalizzata a quanti entrano in azienda di produzione
· strutturare tecnicamente itinerari, pacchetti turistici e cataloghi che salvaguardino la carrying capacity delle risorse e valorizzino lâesperienza di visita
· confezionare un soggiorno turistico tematico alla ricerca di un flavour inconfondibile: quello di ogni singola regione vocata alla qualità .
Programma
Mercoledì 6 maggio 2009
Analizzare e interpretare il territorio di produzione.
La domanda: il comportamento turistico, la definizione del target.
Trasformare il terroir in prodotto turistico.
Lâofferta: gli operatori della produzione agroalimentare. Costruire il prodotto turistico aziendale: accessibilità e accoglienza, ambienti di visita, personale, percorso di visita, degustazione, acquisto, personalizzazione del servizio, valutazione della customer satisfaction.
Giovedì 7 maggio 2009
Lâofferta: gli operatori turistici e lâincontro con la cultura del gusto (le strutture ricettive, le strutture ristorative, lâinformazione turistica, il tour operator).
Progettare il soggiorno turistico enogastronomico: il pacchetto turistico, il catalogo e note di distribuzione, la costruzione dellâitinerario turistico nel territorio di produzione.
Comunicazione e immagine: un invito alla degustazione del territorio.
Venerdì 8 maggio 2009 (a cura dellâOnaoo)
Acquisizione delle principali nozioni tecniche della produzione di olio di oliva attraverso la visita in azienda: la filiera di produzione, dallâoliveto al prodotto finito.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari
Soci ONAOO. Aziende agroalimentari, operatori turistici privati e pubblici, professionisti dellâospitalità , amministratori, comunicatori e giornalisti, studenti, appassionati.
Docenti Erica Croce, Giovanni Perri
insegnano Turismo Enogastronomico presso lâUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e collaborano da anni con il Ciset dellâUniversità Caâ Foscari di Venezia. Fondatori di Meridies-itinerari di cultura e turismo (www.meridies.net), forniscono consulenze e svolgono progetti di ricerca, marketing, valorizzazione del territorio, comunicazione, editoria, cultura dellâospitalità e formazione per Enti pubblici ed operatori privati.
Sono autori di guide turistiche e pubblicazioni di carattere culturale e territoriale. Collaborano a varie riviste. Portano la loro testimonianza in master universitari e numerosi corsi di formazione.
Fabrizio Vignolini - Direttore Onaoo
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00