Formazione

Insor, studi sullla ruralità. Al via candidature per Premio Giuseppe Medici

15 dicembre 2008 | T N

L’Insor (Istituto nazionale di sociologia rurale) ha avviato una consultazione tra docenti di varie discipline, tutor e membri di commissioni di valutazione volta a selezionare gli autori di tesi di dottorato di ricerca da invitare a comporre la rosa dei partecipanti per l’attribuzione del Premio Giuseppe Medici per studi sulla ruralità italiana, che verrà attributo inappellabilmente nel 2009, in occasione del cinquantenario dell’Istituto, dal suo consiglio direttivo.

Per partecipare le tesi dovranno essere state discusse negli anni 2005, 2006, 2007 e 2008 o presentate per la discussione nel 2009 ed essere dedicate a problemi riguardanti la ruralità italiana (attenzione: non la sola attività agricola) esaminati sotto il profilo non solo strettamente sociologico, ma anche economico, storico, demografico, geografico, etnoantropologico, urbanistico ed edilizio, paesaggistico e ambientale, religioso, culturale, giuridico e politico-istituzionale ecc...

Ai docenti ed esperti si chiede di inviare entro il 31 gennaio 2009 una scheda-notizie sul candidato e una relazione/recensione della sua tesi di non meno di 3000 e non più di 9000 battute.

Gli interessati sono pregati di mettersi in contatto con il vicepresidente dell’INSOR presso la sede di Parma, c/o Dipartimento di studi politici e sociali, esclusivamente via e-mail: antonio.parisella@unipr.it.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00