Formazione

Alla ricerca delle peculiarità dei vini. Arriva il Terzo Simposio internazionale sul Sangiovese

Il più diffuso vitigno italiano, da cui nascono molti vini di grande valore, torna di nuovo al centro dell'attenzione. Si apre un confronto con modelli vitivinicoli internazionali di terroir

29 novembre 2008 | T N

Il vino e la Toscana, un binomio che porta nel mondo la cultura e la tradizione millenaria di un territorio. Un binomio legato in gran parte al Sangiovese, il più
diffuso vitigno italiano, da cui sono prodotti i grandi vini rossi della Toscana – il Brunello di Montalcino, il Carmignano, il Chianti, il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano – e altri vini di grande valore che si stanno affermando sempre più anche all’estero.

L'Arsia, l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Toscana – ha organizzato nel 2000 e nel 2004, con la collaborazione di istituzioni scientifiche nazionali ed estere, due Simposi
internazionali sul Sangiovese che hanno visto una qualificata partecipazione di ricercatori, operatori e tecnici del settore.

In considerazione dei risultati positivi dei precedenti Simposi e nella prospettiva di valorizzare il modello Sangiovese a livello internazionale, attraverso l’analisi di territori simili caratterizzati da vini identificabili e irripetibili, Arsia, d’intesa con la Giunta Regionale toscana, ha ravvisato l’opportunità di organizzare il Terzo Simposio Internazionale che affronterà gli aspetti connessi alla peculiarità dei vini di Sangiovese, in particolare al confronto con modelli vitivinicoli internazionali di terroir.

Programma
Mercoledì, 3 dicembre 2008

9.30 Registrazione dei partecipanti

10.30 Apertura del Simposio
Presiede i lavori: G. Brunori, Presidente del Comitato tecnico-scientifico Arsi A
Indirizzi di saluto:

A. Manetti, Presidente II Commissione
Consiglio Regionale della Toscana

F. Scaramuzzi, Presidente Accademia dei Georgofili

R. Coviello, Presidente CrA Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

G. Pascucci, Vicepresidente Enoteca Italiana di Siena

Intervento di apertura dei lavori:
M.G. Mammuccini, Amministratore Arsia

12.00 Relazioni introduttive
La viticoltura mondiale
F. Castellucci, Direttore Generale Oiv

Realtà e prospettive internazionali dei vini di terroir e di vitigno
M. Fregoni, Presidente onorario Oiv
Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

13.00 Pausa dei lavori - Buffet

I Sessione - Confronto scientifico fra il modello toscano e i modelli internazionali di terroir
Presiede la sessione: Antonio Calò
Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino

La sessione intende affrontare tematiche relative ai modelli vitivinicoli internazionali di terroir, alla caratterizzazione dei fattori produttivi e tecnologici e alle peculiarità chimiche dei vini dei modelli di terroir.

14.30 Relazioni introduttive

L’importanza del vitigno in alcuni terroir internazionali
F. Murisier, Stazione sperimentale di Changins (CH)

Viticoltura e terroir della Bourgogne: i segreti di un successo secolare e internazionale
R. Bessis, Université de Bourgogne, Dijon (France)

I terroir di eccellenza qualitativa e internazionale del Sangiovese in Toscana
G. Scalabrelli, Università di Pisa

I terroir di eccellenza per la produzione del Nebbiolo
V. Novello, Università di Torino

Comunicazioni

16.30 Caractéristiques des terroirs des Grenaches J. Fanet,
Syndicat des Vignerons Coteaux du Languedoc (France)

16.45 The adaptation capability of the grape variety Xinomavro
(V. vinifera L.) to the different terroirs of the “Naoussa”
Aoc region H. Spinthiropoulou, Argatia O.E., Rodohori, Naoussa (Greece) – V. Marinos, Ampelooeniki Ltd., Technology Park of Thessaloniki, Thermi (Greece)

17.00 Sperimentazione viticola integrata tramite differenti modalità di gestione della chioma. Risultati preliminari del progetto Tuscania S. Pedò - R. Zorer - M. Bertamini
Fondazione E. Mach, Istituto Agrario di San Michele all’Adige (TN) – S. Benedettelli, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale, Università di Firenze – S. Di Blasi, Consorzio Tuscania, Firenze

17.15 Densità di piantagione e portainnesto: effetti sul Sangiovese nel territorio di Montalcino
G.B. Mattii - D. Mugnaini
Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze

17.30 Dotazione di antociani nel Sangiovese: effetto del clone e delle variabili ambientali M. Baldi1 - P. Iacopini2 - P. Storchi1 - L. Sebastiani2 / 1CrA Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo;
2Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

17.45 L’identità del Morellino pizzuto G. Scalabrelli - C. D’Onofrio
- G. Ferroni - G. De Lorenzis,
Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose “G. Scaramuzzi”, Sezione di Coltivazioni Arboree, Università di Pisa – F. Giannetti - M. Baldi, CrA
Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo

18.00 Presentazione dei Poster I
Sessione I. Filippetti, Università di Bologna
G.B. Tornielli, Università di Verona
L. Mugnai, Università di Firenze

18.30 Chiusura dei lavori

19.00 Degustazione guidata di 10 vini ottenuti con uve Sangiovese, prodotti in Italia e all’estero
Istituto degli Innocenti, Salone Brunelleschi
piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze
Conduzione: S. Chioccioli, enologo e A. Gori, sommelier
Collaborazione: Enoteca Italiana, Siena
Cena con degustazione di prodotti tipici e tradizionali toscani curata da Slow Food Toscana

Giovedì, 4 dicembre 2008
II Sessione - La percezione dei vini
Presiede la sessione: Frédérique Jourjon
Direttrice Accademica EsA-Ecole Supérieure d’Agriculture, Angers (France)

La sessione intende affrontare tematiche relative all’analisi sensoriale sui vini dei modelli in comparazione e ai rapporti tra tecnologie e analisi sensoriale.

9.00 Relazioni introduttive
The effect of terroir on the sensory properties of red wine
R. Gawel, The Australian Wine Research Institute

Comparazione fra i vini di terroir di elevata qualità: Tempranillo in Spagna
V. Sotés, Universidad Madrid

La tipicità dei vini toscani: ostacolo o valore da salvaguardare
M. Bertuccioli, Università di Firenze

Comunicazioni
10.30 Napping®: a spontaneous method to determine the relative importance of various factors on sensory properties
L. Perrin - R. Symoneaux - I. Maître - C. Asselin - F. Jourjon

10.45 Riconoscibilità dei vini Sangiovese in base all’odore
M. Picchi - A. Recchia - C. Dinnella - M. Bertuccioli - E. Monteleone,
Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università di Firenze

11.00 Zinfandel, California’s heritage wine grape variety
G.T. McGourty, University of Davis (California, UsA)

11.15 Influenza di un terreno sabbioso sulle qualità organolettiche
del vino D. Dini, Cantine Sardus Pater Soc. Coop. Agr., Sant’Antioco (CI)

11.30 Phenolic composition and sensory analysis of Grenache and Syrah wines from different locations in the Rhone valley V. Cheynier, InrA-Umr Sciences pour l’Oenologie, Montpellier (France)

11.45 L’espressione dei caratteri qualitativi del Sangiovese in differenti terroir M. Boselli - M. Di Vecchi Staraz, Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino, Università di Verona – L. Pieragnoli - L. Ceseri, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze – M. Migliorini - P.
Viti, Laboratorio chimico-merceologico, Firenze

12.00 Spectral recognition of Sangiovese and other vine varieties: does terroir matter? J.R. Ducati, Remote Sensing Center, Federal University of Rio Grande do Sul (Brazil)

12.15 Zinfandel: terroir wine in Usa J. Chiarito, winemaker consultant, California, Usa

12.30 Profilo cromatico e sensoriale del Sangiovese: impatto di differenti variabili tecnologiche applicate in fase di macerazione e di affinamento A. Silva - M. Lambri - D.M. De Faveri, Istituto di Enologia e Ingegneria alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

12.45 Presentazione dei Poster II Sessione
A. Silva, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

13.15 Pausa dei lavori - Buffet

III Sessione - Valutazione sensoriale dei vini dei terroir - Degustazione
In questa sessione saranno presentate in degustazione guidata tipologie di vini di terroir relative ai diversi profili sensoriali.

14.30
- Le caratteristiche sensoriali dei vini a base di Sangiovese (Toscana, Italia)
M. Bertuccioli, Università di Firenze
- Perception de l’identité du Pinot noir et dégustation géo-sensorielle du gourmet - J. Rigaux, Université de Bourgogne
- La Garnacha in Spagna, V. Sotés, Universidad Madrid

- Sensory profiles of Zinfandel wines from five different Sonoma county sites
B. Lindblom, winemaker consultant (Usa)

- Caratterizzazione di uve Nebbiolo per l’ottimizzazione del processo di vinificazione, V. Gerbi, Università di Torino

16.30 Degustazione di due vini per ciascun terroir
Palazzo degli Affari, Sala primo piano
piazza Adua, Firenze
Collaborazione: Enoteca Italiana, Siena

17.45 Presentazione di un panel test sui vini in degustazione
E. Monteleone, Università di Firenze

18.15 Chiusura dei lavori

Venerdì, 5 dicembre 2008
IV Sessione - Cambiamenti climatici e viticoltura dei terroir
Presiede: Franco Scaramuzzi
Presidente Accademia dei Georgofili

La sessione intende affrontare tematiche connesse ai rapporti tra produzioni vitivinicole e cambiamenti climatici in relazione all’utilizzo di varietà, tecniche colturali, tecnologie enologiche e all’adozione di strumenti innovativi, inerenti la genomica funzionale e la viticoltura di precisione.

9.00 Relazioni introduttive
I cambiamenti climatici e la loro influenza sulla viticoltura mondiale
B. Seguin, InrA Centre d’Avignon (France)

La genomica funzionale applicata allo studio della Vitis vinifera: il Progetto Vigna, sequenziamento del genoma della vite
E. Pé, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Comunicazioni
10.00 Studio sulla biosintesi degli aromi nelle uve di Sangiovese
C. D’Onofrio - G. De Lorenzis - G. Scalabrelli, Dipartimento
di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose “G. Scaramuzzi”,
Sezione di Coltivazioni Arboree, Università di Pisa

10.15 Effetto di elicitori in postraccolta su processi metabolici delle uve Sangiovese in maturazione P. Tonutti - L. Chkaiban
Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – S. Pecchia - R. Vergara,
Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose “G. Scaramuzzi”, Sezione di Coltivazioni Arboree, Università di Pisa –
E. Becatti - A. Ranieri, Dipartimento di Chimica e Biotecnologie agrarie, Università di Pisa

10.30 Dai costitutori al territorio: indagine bio-molecolare di alcuni cloni di Sangiovese L. Ceseri - R. Bandinelli, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze – D. Paffetti
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Università
di Firenze – V. Laucou - P. This, Umr 1097, Di ApC, InrA-SupAgro, Equipe “Genetique de la Vigne”, Montpellier (France) – M. Boselli
Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino, Università di Verona – R. Giannini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Università di Firenze

10.45 Impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura toscana M. Moriondo - M. Bindi, Dipartimento di Scienze agronomiche e Gestione del Territorio agroforestale, Università di Firenze – M. Niccolai - R. Russu, Arsi A Regione Toscana

11.00 Comportamento fisiologico del Sangiovese sotto stress a Montalcino M. Gatti - M. Fregoni
Istituto di FruttiViticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

11.15 L’utilizzo di tecnologie innovative di proximal sensing per la determinazione della variabilità in vigneto P. Carnevali - O. Failla - L. Brancadoro, Dipartimento di Produzione vegetale, Università di Milano

11.30 Monitoraggio integrato multi-scala dei vigneti: dalla micrometeorologia al telerilevamento aereo L. Genesio - A. Zaldei - A. Matese - F. Di Gennaro - F.P. Vaccari - P. Toscano - B. Gioli - T. De Filippis - E. Fiorillo, Cnr-Istituto di Biometeorologia, Firenze

11.45 Variabili meteorologiche e maturazione delle uve: monitoraggio pluriennale del Sangiovese in Toscana L. Sebastiani - S. Marchi, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – D. Guidotti - M. Ricciolini, Arsi A Regione Toscana – M. Niccolai, Aedit srl – P. Storchi, CrA Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo

12.00 Esperienze e prospettive della viticoltura di precisione nel terroir del Chianti G. Spezia, Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza – M. Vieri, Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale, Università di Firenze

12.15 Valutazione degli impatti idrologico-erosivi di eventi piovosi intensi mediante pluviometri e disdrometri C. Zanchi - M. Napoli - S. Orlandini, Dipartimento di Scienze agronomiche e Gestione del Territorio agroforestale, Università di Firenze

12.30 Primi risultati di nuove varietà di Vitis vinifera ottenute per incrocio con il Sangiovese R. Bandinelli - L. Ceseri - G. Di Collalto - L. Pieragnoli - P.L. Pisani - C. Tartani Santonastaso, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze

2.45 Peculiarità ambientali delle aree di coltivazione del Sangiovese nella provincia di Siena E.A.C. Costantini – P. Bucelli – R. Barbetti – G. L’Abate – L. Lelli – S. Pellegrini – P. Storchi
CrA-Abp Centro di ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia,
Firenze; CrA Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo

13.00 Presentazione dei Poster
IV Sessione
G.B. Mattii, Università di Firenze
D. Tomasi, CrA Centro di ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

13.20 Pausa dei lavori - Buffet

14.30 Relazione
La diffusione e le potenzialità del Sangiovese in Italia e all’estero
L. Casini, Università di Firenze

15.00 Tavola rotonda
Mercati internazionali, comunicazione e preferenze dei consumatori
Presiede e coordina: F. Poggianti, Direttore Tg3-Agri3
Partecipano:
G. Ambrosio, Capo Gabinetto del Ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali
B. De Boni, Commissione Europea, DG Agri
R. Ricci Curbastro, Presidente FederDOC
Piero Sardo, Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità
L. Giuliani, Consigliere nazionale Ais-Associazione Italiana Sommelier
M. Pallanti, Presidente del Consorzio Chianti Classico
B. Grechi, Presidente Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano
K. Hamrin, imprenditore, Fattoria Sant’Appiano Barberino Val d’Elsa (FI)
P. Lorieri, imprenditore, Azienda agricola Scurtarola Massa
V. Fiore, enologo
È prevista la partecipazione del Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini

17.00 Conclusione dei lavori del Simposio

Il Terzo Simposio Inter na zionale sul Sangiovese si terrà a Firenze dal 3 al 5 dicembre 2008, presso il Palazzo dei Congressi, piazza Adua 1.
Il programma prevede
4 Sessioni scientifiche – costituite da relazioni introduttive, comunicazioni
orali, poster – e una Tavola rotonda:

I Sessione: Confronto scientifico fra il modello toscano e i modelli intenazionali di terroir
II Sessione: La percezione dei vini
III Sessione: Valutazione sensoriale dei vini dei terroir
IV Sessione: Cambiamenti climatici e viticoltura dei terroir
Tavola rotonda “Mercati internazionali, comunicazione e preferenze dei consumatori”, con il contributo di enologi, tecnici e operatori del settore per affrontare tematiche relative ai rapporti tra la produzione, il mercato e i consumatori mediante l’utilizzo di efficaci strategie di comunicazione.

Degustazione guidata di vini a base Sangiovese, con degustazione di prodotti
tipici e tradizionali toscani curata da Slow Food Toscana (3 dicembre 2008)

Degustazione guidata ‘Valutazione sensoriale dei vini dei terroir’ (III sessione) (4 dicembre 2008)

La sede del Simposio
Palazzo dei Congressi, piazza Adua, 1 - Firenze

Degustazione guidata di vini con uve Sangiovese, prodotti in Italia e
all’estero alla quale seguirà una Cena con degustazione di prodotti tipici e
tradizionali toscani curata da Slow Food Toscana
Istituto degli Innocenti, Salone Brunelleschi, piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze

3 dicembre 2008, ore 19.00
Degustazione ‘Valutazione sensoriale dei vini dei terroir’ (III Sessione)
Palazzo degli Affari, Sala primo piano, piazza Adua, 1 - Firenze

4 dicembre 2008, ore 16.30
Lingue ufficiali Italiano, Francese, Inglese con traduzione simultanea.
Quote di partecipazione

Quota di iscrizione al Simposio
Tariffa intera: 250,00 euro
Tariffa ridotta: 150,00 euro (riservata a studenti e dottorandi)
Tariffa per 1 giorno (specificare quale giorno): 100,00 euro.
La quota di iscrizione comprende: kit congressuale – Atti del Simposio (una
volta pubblicati) – traduzione simultanea – coffee break – tre buffet.

Il pagamento della quota di iscrizione è vincolante per partecipare alla Degustazione guidata prevista dal programma il 3 dicembre 2008.
Per la Degustazione di vini presso l’Istituto degli Innocenti è necessario
chiedere conferma della disponibilità dei posti alla Segreteria Organizzativa:
saranno ammesse soltanto le prime 130 persone che hanno prenotato.


Info: Segreteria organizzativa
Arsi a - Agenzia Regionale per lo Sviluppo
e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze (Italia)
Varo Bucciantini, Alessandra Gemmiti
tel. +39 055 2755238 /+39 335 419486
fax +39 055 2755234
e-mail: sangiovese@arsia.toscana.it
link esterno