Formazione

Per non morire di noia. Anche un corso per cercatori di tartufi

Le iscrizioni scadono il 27 novembre. Una iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia

22 novembre 2008 | T N

C’è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso per raccoglitori di tartufi organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia: la frequentazione di questo corso offre l’abilitazione alla raccolta, e consente di dotarsi del patentino necessario ad esercitare un’attività che sta raccogliendo sempre maggiore interesse nella nostra provincia.

“Da una decina d’anni infatti c’è stata una riscoperta dei tartufi bresciani ed un boom della tartuficoltura – spiega l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Gian Franco Tomasoni. Questi prodotti sono ufficialmente entrati a far parte della lista di golosità ed eccellenze agroalimentari che la provincia bresciana è in grado di offrire.

E’ quindi in crescita anche la passione degli aspiranti cercatori, che frequentando il corso predisposto dalla Provincia di Brescia possono sicuramente dotarsi delle nozioni e delle conoscenze necessarie per diventare raccoglitori.

Il programma del corso parte il 29 novembre presso l’aula magna dell’ Istituto Tecnico Agrario Pastori in Viale Bornata, 110 – Brescia e si articola in 5 lezioni dalle ore 14 alle ore 17,00 per concludersi il 27 dicembre 2008 con una uscita in campo con prove pratiche e con la visita ad una tartufaia coltivata in produzione.

A tenere le lezioni saranno gli esperti del circolo micologico Carini di Brescia e dell’Associazione Tartufai Bresciani, che associa circa 250 produttori ed è presieduta da un esperto riconosciuto come Virgilio Vezzola, recentemente vincitore Premio Pastori medaglia d’oro assegnato dalle Istituzioni Agrarie Raggruppate.


Per informazioni: tel. 030.3749027

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00