Formazione
A Valenzano prova di raccolta olive in continuo su impianto superintensivo
11 novembre 2008 | T N
Giovedì 20 novembre 2008, nel Centro didattico-sperimentale «P. Martucci» della Facoltà di Agraria dellâUniversità degli Studi di Bari âAldo Moroâ, a Valenzano (Bari), al km 3, sulla strada provinciale per Casamassima, con inizio alle ore 9,00 si terrà una giornata dimostrativa di raccolta meccanica delle olive in continuo in un oliveto sperimentale âsuperintensivoâ realizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali col finanziamento della Provincia di Bari. Fondamento di questo innovativo modello di olivicoltura è il drastico abbattimento del fabbisogno della sempre più rara manodopera e, quindi, dei costi di produzione dellâolio extravergine.
La giornata si aprirà con indirizzi di saluto rivolti dal Prof. V.N. Savino, Preside della Facoltà e dalla Prof.ssa A. Paladino, Assessore Agricoltura della Provincia di Bari cui seguiranno le relazioni dei Proff. A. Godini e F. Bellomo, dellâUniversità di Bari, che illustreranno e motiveranno lâiniziativa. A seguire, la prova dimostrativa in campo concluderà la manifestazione.
Agli intervenuti sarà data lâopportunità di osservare e valutare sviluppo, portamento, precocità di entrata in produzione, produttività e risposta alla raccolta meccanica in continuo delle seguenti varietà : Arbequina, Arbosana, Carolea, Cima di Bitonto, Coratina, Don Carlo, Frantoio, Fs-17, i-77, Koroneiki, Leccino, Maurino, Nociara, Peranzana e UranoÃ.
Lâoliveto sperimentale è stato realizzato tra giugno e luglio del 2006 con piante da talea e/o da micro. La vendemmiatrice scavallatrice Pellenc Activâ 4560, è stata messa gentilmente a disposizione dallâAzienda Agricola Salatino S.S. di Sammichele di Bari.
Fonte: Salvatore Camposeo
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00