Formazione

Old wine in New bottles, simposio internazionale su vino e territorio

I sistemi territoriali del vino tra tradizione e innovazione. Esperti italiani e stranieri riuniti a Milano

08 novembre 2008 | T N

All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in Largo Gemelli, 1 presso l'aula Pio XI, si svolgerà il prossimo 12 novembre, alle 14.30 un simposio internazionale con gli esperti italiani e stranieri che si ritroveranno per
discutere dei sistemi territoriali del vino tra tradizione e innovazione.

L’evento è organizzato dal master Vi.Te. in collaborazione con il Centro Studi sul Turismo di Assisi. Progettato per formare esperti e manager in strategie per la promozione e la valorizzazione del prodotto vino e del suo territorio, il Vi.Te., master Universitario in Marketing del Vino e del Territorio dell’Università Cattolica di Piacenza (interfacoltà Economia e Agraria), si basa su una visione integrata di diversi elementi: prodotto – territorio – turismo e sull’analisi dei fattori capaci di produrre vantaggi competitivi per le imprese e per i territori.

Il simposio, come il master Vi.Te., intende coniugare tre principali aree tematiche: la filiera del vino, il sistema territoriale del vino e i sistemi turistici locali integrati attraverso la partecipazione di accademici, esponenti di associazioni per lo sviluppo e la promozione territoriale, associazioni di aziende vitivinicole.

Dopo il saluto del Prof. Luigi Campiglio, Pro-Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Prof. Enrico Ciciotti, direttore del master Vi.Te., aprirà i lavori insieme a Stefano Poeta, Presidente del Centro Studi sul Turismo di Assisi (CST). Steve Charters, Professor of Champagne Management alla Reims
Management School, affronterà la relazione tra vino e territorio attraverso casi ed esperienze internazionali secondo i diversi approcci strategici orientati al prodotto, al mercato, all’esperienza.

Seguiranno gli interventi di Emanuela Panke (Associazione Nazionale Città del Vino); Carlo Giovanni Pietrasanta (Movimento del Turismo del Vino); Stefano Perini (Mosaico Piacentino); Piergiorgio Oliveti (Città Slow); Fiorello Primi (Club i Borghi più belli d’Italia).

Parteciperanno inoltre i membri del Comitato Tecnico-Scientifico del master Vi.Te. che formano un partenariato strategico di estrema rilevanza per una formazione qualificata ai fini della valorizzazione e dello sviluppo territoriale.
Interverrà il Presidente dell’Associazione Nazionale Sommelier Lombardia, Luca Bandirali che aprirà la degustazione di vini offerti dalle cantine Arnaldo Caprai, Giorgio Lungarotti e dal Mosaico Piacentino (Baraccone, Il Poggiarello, La Stoppa, La Tosa, Lusenti, Torrefornello) a cura dei sommelier Ais.

IL PROGRAMMA
Saluto: Luigi Campiglio
Pro-Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Apertura dei lavori
Enrico Ciciotti, Master VI.TE. Università Cattolica di Piacenza
Stefano Poeta, Centro Studi sul Turismo di Assisi (CST)

Key note speech
Steve Charters, Professor of Champagne Management
Reims Management School

Interventi
Emanuela Panke, Associazione Nazionale Città del Vino
Carlo Giovanni Pietrasanta, Movimento del Turismo del Vino
Stefano Perini, Mosaico Piacentino, Piergiorgio Oliveti, Città Slow
Fiorello Primi, Club i Borghi più belli d’Italia

Intervento del Presidente AIS Lombardia Intervento del Presidente AIS Lombardia, Luca Bandirali

Info: Coordinamento master Vi.Te.
Tel. 0523 599321-317
vite-pc@unicatt.it
www.unicatt.it/master/vite

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00