Formazione

Istituto Zooprofilattico Lombardia, nasce nuovo strumento di formazione

06 novembre 2008 | T N

Il Centro di Referenza Nazionale per la Formazione Permanente in Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna presenterà venerdi 7 novembre in Roma nell’Auditorium del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali una piattaforma e-learning destinata ad ospitare corsi di formazione on line.

L’On. Martini, sottosegretario del ministro della lavoro, della salute e delle politiche sociali sarà presente al battesimo della piattaforma bresciana che è stata attivata in questi giorni e conta già oltre 500 discenti di un percorso didattico gratuito sul “benessere degli animali in allevamento”, accreditato nel sistema di educazione continua in medicina.

La conferenza di presentazione si terrà di fronte a 250 professionisti accreditati tra cui Rappresentanti della Unione Europea, Direttori generali sanitari degli istituti Zooprofilattici, Presidi delle facoltà di medicina veterinaria, Dirigenti del Ministero della Salute e delle Regioni, presidenti degli ordini e conterà sugli interventi del Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Stefano Cinotti, del Direttore del corso sul benessere animale Paolo Candotti e di Gaetano Penocchio Direttore del centro nazionale di referenza in sanità pubblica veterinaria. Per accedere al corso in modalità e-learning il discente deve raggiungere la pagina principale del sito www.formazioneveterinaria.it.

I sistemi di e-learning prevedono la dotazione di alcuni elementi essenziali, che sono l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, la "piattaforma tecnologica" (Learnig Management System, LMS).

Il sistema prevede l’impiego del personal computer (eventualmente integrato da altre interfacce e dispositivi) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento ed è caratterizzato da un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico. Il percorso è caratterizzato dal monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il suo tracciamento, che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione volti alla valorizzazione della multimedialità al fine di una effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti.

L’interattività con i materiali e l’interazione umana tra docenti/tutor e discenti favorirà, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento.

Il Direttore generale dell’Istituto Stefano Cinotti ha così commentato: “ Andiamo a Roma a presentare i risultati del nostro lavoro: il primo corso e-learning sul “benessere degli animali in allevamento” allestito su piattaforma LMS. Vorrei mettere a disposizione degli istituti Zooprofilattici, delle Università e delle Istituzioni bresciane la nostra teconologia e la nostra capacità”.



Fonte: Marco Rossi

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00