Formazione

La sicurezza in primo piano. In agricoltura si infortuna uno su dieci

Veneto Agricoltura avvia un programma di formazione e informazione con tre moduli formativi. Troppi i pericoli sottovalutati dagli operatori, è ora di porre rimedio

27 settembre 2008 | T N

Un dato per tutti: in campagna per ogni 1.000 occupati 97 si infortunano, mentre sono 79 nell'industria e 43 nei servizi, senza contare poi le morti bianche, di poco inferiori all'edilizia e all'industria. Anche una semplice scala a pioli appoggiata male ad un albero da frutto può trasformarsi in un pericolo per la sicurezza degli agricoltori.

Dai trattori che si ribaltano ai fertilizzanti usati male, dagli attrezzi meccanici alle cisterne per lo stoccaggio di sementi e letame, la cosiddetta "incidenza di infortuni" è in agricoltura ormai "fuori scala": un ricettacolo di pericoli spesso
sottovalutato dagli stessi operatori che sempre più numerosi rimangono
vittime di infortuni a volte anche mortali.

Una piaga facilmente sanabile attraverso una corretta e capillare informazione sui pericoli e sui rischi, una cultura della sicurezza da sviluppare anche grazie a corsi specifici. E' la proposta che Veneto Agricoltura rivolge agli operatori del settore, una serie di progetti formativi che partiranno il prossimo 1 ottobre presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD).

L'iniziativa, promossa in collaborazione con la Regione del Veneto, l'Inail, Provincia di Treviso e l'Ebat (Ente Bilaterale Agricoltura Trevigiana), prevede azioni di formazione dei consulenti, degli imprenditori e dei lavoratori, la costituzione di una Comunità professionale, la produzione e diffusione di kit informativi (schede, manuali, cdrom, ecc.) per la crescita di una cultura della sicurezza nel settore agricolo.

Tre saranno i moduli formativi, il primo corso per "Addetto e responsabile di prevenzione e protezione", il secondo sarà specialistico per il "macrosettore agricoltura" e il terzo sarà un'ulteriore specializzazione "Responsabile servizio di prevenzione e protezione". Requisiti per partecipare sono il titolo di studio di scuola superiore o laurea; le preiscrizioni devono pervenire entro il 25 settembre a Veneto Agricoltura (modalità di iscrizione sul sito www.venetoagricoltura.org - sezione corsi).

Dato il forte interesse riscontrato da questa iniziativa e dal numero di prescrizioni già raccolte, Veneto Agricoltura prefigura l'ipotesi di riedizione dei
corsi. Per ulteriori informazioni contattare il settore divulgazione di Veneto Agricoltura al n. 049.8293920 o e-mail divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org.




Fonte: Mimmo Vita






Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00