Formazione

Il senso delle parole: la frode alimentare

Questa pratica fraudolenta si esprime in diverse modalità. Sotto forma di adulterazione, alterazione, contraffazione e sofisticazione. Ecco il lessico di riferimento

24 maggio 2008 | T N

A volte si fa molta confusione e non si presta la necessaria attenzione alle varie termionologie. Ecco pertanto un vocabolarietto utile per fare chiarezza intorno al concetto di frode alimentare.

Con frode alimentare, in particolare, ci si riferisce a quei comportamenti illeciti che alterano le informazioni su provenienza, qualità, composizione e caratteristiche di un prodotto alimentare; nello specifico si parla di:

Adulterazione
La variazione non dichiarata della composizione di un prodotto (ad esempio l’olio d’oliva misto ad olio di semi immesso sul mercato come olio d’oliva puro al 100%);

Alterazione
La modifica della composizione di un prodotto alimentare (ad esempio il caffè a cui viene aggiunto un additivo per renderlo più aromatico);

Contraffazione
L’azione fraudolenta cha fa apparire un prodotto alimentare con caratteristiche diverse da quelle che possiede realmente (ad esempio il sidro che viene venduto come moscato d’uva);

Sofisticazione
La sostituzione di alcuni ingredienti con altri di più bassa qualità (è il caso dei piselli più verdi grazie all’aggiunta di clorofilla o della carne più rossa grazie ai nitriti).


Parole d'ordine: prevenzione e repressione
L'attività di prevenzione e repressione delle frodi agroalimentari in Italia è demandata a numerosi organi di controllo ufficiale, variamente articolati e diversificati nelle finalità che l'azione di vigilanza si prefigge.

I controlli possono essere distinti in due tipologie: quelli indirizzati alla prevenzione e repressione delle infrazioni di natura merceologica, igienico-sanitaria e fiscale sulla produzione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari e sui mezzi tecnici di produzione, al fine di garantire genuinità e sicurezza e assicurare la lealtà negli scambi commerciali e della concorrenza nel rispetto della normativa vigente; e i controlli diretti alla tutela del bilancio comunitario, finalizzati a verificare il corretto utilizzo dei fondi erogati dalla Comunità europea, in numerosi settori del comparto agroalimentare, allo scopo di garantire la salvaguardia degli interessi finanziari comunitari.

I principali organismi incaricati dei controlli ufficiali su prodotti agroalimentari, mezzi di produzione, attività di produzione, commercio, somministrazione di alimenti e bevande, nonché in materia di igiene, profilassi e vigilanza veterinaria sugli animali destinati all'alimentazione umana, fanno capo sostanzialmente al Ministero delle Politiche agricole e forestali, Ministero della Salute, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Comuni, Regioni e Province autonome.

Oltre alle Amministrazioni pubbliche partecipano attraverso reparti specializzati, Arma dei Carabinieri, il Corpo forestale dello Stato e la Guardia di Finanza.

Tra i principali organismi con compiti di controllo in campo agroalimentare e di contrasto alle frodi rientrano, l'Agenzia delle Dogane e Agecontrol.

Per approfondimenti: link esterno

Fonte: Governo Informa

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00