Formazione
Alta scuola in Economia Agro-alimentare, al via le iscrizioni al Master Smea
La Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare nasce a Cremona ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dell’Università Cattolica
17 maggio 2008 | T N
Proprio mentre si aprono le iscrizioni al Master Smea, arriva il primo frutto del recentissimo accordo tra lâAlta Scuola in Economia Agro-alimentare dellâUniversità Cattolica di Cremona e lâUniversità olandese di Wageningen. Sarà Giulio Mela a inaugurare il Double Degree.
La doppia laurea â Double Degree appunto â rappresenta un considerevole traguardo formativo per Smea. Lâaccordo prevede la possibilità per gli studenti italiani iscritti alla laurea specialistica in Economia del sistema agro-alimentare (i cui corsi del secondo anno sono impartiti in lingua inglese) e per gli studenti olandesi iscritti al Master biennale in Management, economics and consumer sciences di frequentare il secondo anno del loro corso di studi presso lâUniversità partner.
Grazie al mutuo riconoscimento degli esami sostenuti e ad una tesi di laurea sviluppata sotto la supervisione congiunta di docenti di entrambe le Università , gli studenti partecipanti al Double Degree conseguiranno entrambi i titoli di studio. Un passo importante che dà ulteriore slancio al processo di internazionalizzazione dellâUniversità Cattolica di Cremona e in particolare dellâAlta Scuola Smea.
I benefici del nuovo sistema di selezione
Questâanno le iscrizioni al Master in Economia del sistema agro-alimentare sono state aperte con leggero anticipo: già in queste settimane è possibile consegnare la domanda.
Ma ci sono anche altre importanti novità : da questâanno Smea adotta un diverso sistema di selezione. Le principali innovazioni consistono in sessioni scaglionate di valutazione dei candidati, anziché in unâunica sessione finale. In questo modo le aspiranti matricole potranno sapere in anticipo se saranno ammesse al Master.
Inoltre a chi si iscrive entro il 17 luglio 2008 e, se ritenuto idoneo, si immatricolerà entro lâ8 agosto, Smea praticherà uno sconto di 500 ⬠sulle tasse di iscrizione e frequenza.
Come negli anni scorsi, anche nel 2008, sono disponibili 8 borse di studio dellâimporto di 7.000 â¬.
Tutte le informazioni al sito www.unicatt.it/SMEA
Cosâè la Smea
Smea nasce a Cremona nel 1984 come Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dellâUniversità Cattolica del Sacro Cuore e dal 2005 è entrata a far parte delle cinque âAlte Scuoleâ dellâUniversità Cattolica.
Oggi lâofferta formativa presso la Smea è articolata sul Master in Economia del Sistema Agro-alimentare, sul Master in Agribusiness e sulla Laurea Specialistica in Economia del Sistema Agro-alimentare della Facoltà di Agraria.
La qualificazione acquisita dagli oltre 500 studenti nei primi 22 anni di attività della Smea ha consentito lâaccesso a professioni estremamente qualificate nel settore dellâindustria e della distribuzione alimentare, oltre a interessanti aperture in altri ambiti.
Info: SMEA - Alta Scuola In Economia Agro-Alimentare
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Milano, 24 - 26100 Cremona â Tel: 0372 499 160; Fax: 0372 499 191
www.unicatt.it/SMEA - E-mail: relazioniesterne.smea-cr@unicatt.it
Consulente per la Comunicazione: Dott. Stefano Boccoli
Fonte: Marco Rossi
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00