Formazione

La qualità delle produzioni alimentari? Meglio se certificate

Segni, qualità, valore. Un convegno e una tavola rotonda a Gioia Tauro sulla valorizzazione delle produzioni tipiche

03 maggio 2008 | T N

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE E ALORIZZAZIONE
DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI

Gioia Tauro – 10 Maggio 2008


Programma

9:00
Registrazione partecipanti

9:30
Apertura dei lavori.
Saluto e presentazione del convegno
Santino Luppino, Coordinatore Regionale della Calabria di QC&I International Services
Marco Piccirilli, Presidente di QC&I International Services

9:40
Saluto del Sindaco di Gioia Tauro, Dr. Giorgio Dal Torrione

9:50
Segni, Qualità, Valore: Un viaggio fra sigilli, marchi e monete
Paolo Maria Vissani,

10:50
Le certificazioni nel settore agroalimentare: la normativa cogente
Fabio Bianciardi, Responsabile del Controllo di QC&I International Services

11:10
Le certificazioni nel settore agroalimentare: la normativa volontaria
Leonardo Pani, Responsabile della Qualità di QC&I International Services

11:30
Coffe-break

11:50
Il Prisma della Qualità come strumento per la valutazione di un prodotto
Alberto Bergamaschi, Responsabile Comunicazione e Marketing di QC&I International Services

12:15
La certificazione del prodotto Dop: una opportunità, una risorsa o un fallimento?
Antonio Cimato – IVALSA C.N.R. Firenze

12:40
Tavola Rotonda: "La valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità calabresi"
Moderatore: Santino Luppino, Coordinatore Regionale della Calabria di QC&I International Services

Prenderanno parte:
Giovanni Previtera -O.P. Interpiana Taurianova (RC);
Rocco Rotolo – A.P.O.R. Gioia Tauro (RC);
Pietro Santo Molinaro – COLDIRETTI Reggio Calabria;
Rocco De Marco – A.R.P.O. Reggio Calabria;
Pierluigi Taccone – O.P. COPPI Lamezia Terme (CZ);
Carmelo bazzana – COPAGRI Calabria;
Stefano Poeta – Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Reggio Calabria

Ore 13:15
Chiusura dei lavori
On. Mario Pirillo, Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria





Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00