Formazione

NUOVE OPPURTUNITA’ DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER 40 MILA QUATTORDICENNI ITALIANI

06 settembre 2003 | T N

Sarà un’iniziativa utile? Ce lo auguriamo di cuore. Soprattutto si spera che i fondi destinati alla sperimentazione vengano gestiti al meglio, impegnando le migliori risorse professionali in campo.
I ministeri dell’Istruzione e del Lavoro, oltre a tutte le Regioni che hanno sottoscritto un accordo nazionale, hanno creduto bene di assicurare, ai circa 40 mila ragazzi che hanno sostenuto in giugno l'esame di terza media, il diritto all'istruzione e alla formazione, per una scelta che potranno esercitare nel corso dell'anno scolastico 2003-2004, anche nei circuiti sperimentali di istruzione e formazione professionale.

In attesa del decreto attuativo sul diritto-dovere all'istruzione, introdotto dalla legge di riforma della scuola del 2003, l'accordo, che sarà in seguito perfezionato in ogni Regione da una specifica intesa, introduce la possibilità di attivare dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale, cui ci si può iscrivere già dopo la terza media. Questi percorsi dovranno avere le caratteristiche necessarie alla validità nazionale ed europea della qualifica. Ovvero, una durata almeno triennale e una quota di formazione culturale generale.
L'accordo, inoltre, garantisce la continuità dei percorsi sperimentali per gli anni successivi, fino al conseguimento della qualifica; e determina infine le risorse necessarie all'attivazione dei percorsi da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, da reperire secondo modalità che saranno definite successivamente in sede tecnica.

Per il 2003 sono stati stanziati intanto circa 200 milioni di euro e al riguardo è stata espressa "viva soddisfazione" dal sottosegretario all’Istruzione Valentina Aprea, per "il grande senso di responsabilità dimostrato dalle Regioni nei lavori di definizione dell'accordo.
Tutti i soggetti istituzionali coinvolti hanno avuto come obiettivo principale l'arricchimento delle opportunità formative da offrire ai ragazzi, in sintonia con le attitudini di ciascuno di loro. In questo modo si intende diminuire la dispersione scolastica e l'abbandono precoce di qualsiasi percorso formativo, garantendo così ai ragazzi l'ottenimento di una qualifica professionale di validità nazionale ed europea."


Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00