Formazione
Il vino che berremo. Giornata di studio sull'innovazione.
Il proposito: chiarire quale sia l’evoluzione e lo stato dell’arte del sistema vitivinicolo italiano
02 febbraio 2008 | T N
A Roma, presso l'Hotel Sheraton Eur, in viale del Pattinaggio, 100
Giovedì 7 febbraio 2008 ore 11.30 â 21.00
Ecco come presenta l'evento formativo Andrea Zanfi:
In un mondo che corre e cambia rapidamente e certe volte anche in modo incomprensibile si è ritenuto dar vita alla 1° giornata di studio sul vino, un appuntamento per riflettere sugli scenari con i quali il vino potrebbe confrontarsi nel prossimo futuro. Quello che abbiamo voluto realizzare è un incontro capace di chiarire quale sia lâevoluzione o lo stato dellâarte del sistema vitivinicolo italiano e ci è sembrata una buona idea incontrarci per riuscire a parlare di cose che in qualche modo possano aiutare a capire e allargare la visione e la cultura del vino nel quale operiamo e di cui siamo appassionati.
Una idea che abbiamo voluto arricchire portando in scena, negli ampi saloni dellâHotel Sheraton Eur, lâinnovazione enologica attraverso una delle più interessanti, originali e innovative degustazioni degli ultimi tempi, aperta a quanti abbiano voglia di trovarsi al cospetto di vini curiosi, unici, ricchi di carattere e personalità , alcuni dei quali hanno marcato prepotentemente, in un passato non troppo remoto, il panorama vitivinicolo nazionale, come ad esempio âISupertuscans,â mentre altri si prefiggono di percorrere nuove strade, diverse e alternative, in ambito enologico e viticolo, per affrontare la sfida della globalizzazzione.
Unâiniziativa unica che si dipanerà lungo lâarco della giornata del 07 febbraio p.v. anche attraverso due forum, che hanno come argomentazioni il âMarketing come strumento di supporto alle aziende vitivinicole per affrontare la sfida alla globalizzazzioneâ (ore 11.30) e lâaltro âI vitigni come elementi per un distinguo strategico delle aziendeâ (ore 14.30), ai quali seguirà la degustazione che si svilupperà âfra tradizione e innovazioneâ che a partire dalle 16,00 vedrà la presenza di oltre 50 produttori con più di 100 etichette.
Una giornata alla quale parteciperanno alcuni membri del mondo accademico, giornalisti, enotecnici e agronomi di spicco con lâintento di ritrovarsi e attivare un meccanismo di riflessione sul comparto viticolo al quale vi invitiamo a partecipare poiché vi saranno scambi proficui di idee, di opinioni e dellâesperienze dal comitato tecnico scientifico composto da: Alberto Antonini, Antonio Paolini, Andrea Zanfi, Attilio Scienza, Attilio Pagli, Paolo Vagaggini, Barbara Tamburini, Vittorio Fiore, Marco Biotti, Fabio Turchetti, Ernesto Gentili, Fabio Piccoli, Giuseppe Poli, Rocco Lettieri, Luca Bonci, Roger Sesto, Graziana Grassini, Roberto Zironi, Luigi Odello, Oriana Silvestroni.
Un appuntamento che contribuirà a dare forse delle risposte o indicherà quali siano le nuove frontiere in cui il mondo del vino si muove o quali le tecniche enologica ed agronomica che si stanno sperimentando, nellâottica di offrire delle ipotesi di studio, delle risposte alle tendenze dettate dalla globalizzazione o capire quali siano i motivi che spingono i produttori a seguire il cambiamento del gusto che si sta verificando nei mercati.
Un incontro non solo per chi ama il vino nelle sue molteplici interpretazioni, senza gabbie o vincoli di sorta, ma anche per chi ha voglia di porsi delle domande su quale potrebbe essere lo spirito che animerà il mondo economico del settore vitivinicolo nel prossimo futuro.
Ingresso alla degustazione ⬠10.00, bicchieri in sala (per i Soci FISAR, AIS e ONAV ingresso gratuito)
Andrea Zanfi
Infoline & Contatti:
Caterina Andorno e Roger Sesto
caterina.andorno@libero.it
sesto@logical.it
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00