Formazione

Le trame dell'olio extravergine di oliva

Le trame dell'olio extravergine di oliva

Venerdì 22 novembre Oleolab presenta un laboratorio speciale sulle esperienze tattili in collaborazione con Mario Iannetta, noto sarto molisano

19 novembre 2024 | 14:30 | C. S.

Continuano gli Oleolab, i laboratori multidisciplinari che uniscono il mondo dell'olio extravergine a quello dell’intrattenimento e dell’apprendimento. Prossimo appuntamento “Le trame dell’extravergine”, un laboratorio speciale sulle esperienze tattili del 22 novembre che si svolgerà presso La Bottèga di Nicoletta Vulpetti in via Portuense, in programma dalle ore 19 alle ore 21, con Mario Iannetta, giovane sarto molisano che ha collaborato con celebri atelier e ha conseguito importanti riconoscimenti grazie alla sua capacità di unire la tradizione sartoriale italiana con un approccio innovativo.

In questo incontro, Iannetta e Simona Cognoli confronteranno le sensazioni tattili date dalle diverse tipologie di tessuto e olio extravergine di oliva per un’esperienza unica nel suo genere. Ad esempio, la morbida seta con un olio extravergine rotondo ed elegante sul palato, per scoprire che questi due mondi non sono così distanti.

Al termine del laboratorio verrà offerta una degustazione di prodotti enogastronomici.

Con gli Oleolab vengono sostenuti i progetti di recupero degli oliveti abbandonati.
I biglietti si possono acquistare anche direttamente sul sito https://oleonauta.com/eventi/

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30