Formazione
ECCOLI I NUOVI DIECI OLEOLOGI DIPLOMATISI A PISA
Dopo una full immersion durata un anno nel mondo dell’olivo e dell’olio extra vergine d’oliva, si sono presentati poche settimane fa i nuovi tecnici di riferimento per il comparto oliandolo. La prossima edizione del Master si terrà a partire dal gennaio 2009
12 gennaio 2008 | T N
Dopo un percorso di studio duranto un anno, tra lezioni e stage, i nuovi oleologi diplomatisi al Master in âolivicoltura e Olio di qualità â dellâUniversità di Pisa si sono presentati nel dicembre scorso presso lâAula Magna della Facoltà di Agraria.
In questâoccasione hanno esposto gli elaborati finali, tesine che riassumono le esperienze fatte durante lâattività lavorativa.
Variegato, questâanno il panorama delle aziende e degli enti che hanno accolto gli stagisti per quasi sessanta giorni lavorativi, una full immersion nel mondo dellâolivo e dellâolio extra vergine dâoliva, alle prese con i problemi quotidiani di questo settore.
âA queste imprese, associazioni e consorzi va il mio personale ringraziamento â ci dice il Prof. Riccardo Gucci, Direttore del Master â per la collaborazione prestata e lâimpegno profuso nella formazione di questi nuovi tecnici olivicoli e oliandoli, figure professionali indispensabili per un comparto che vuole crescere.â
I protagonisti del Master restano gli studenti che, completando il percorso di studio, hanno acquisito una nuova professionalità , specialistica e altamente qualificata:
Eccoli dunque i nuovi dieci oleologi (tra parentesi le aziende presso cui hanno scelto di svolgere lo stage):
Andriani Lilia (Salov S.p.A)
Carvalho de Jesus Maria Antonia (Il Frantoio di Vicopisano e Alfa Laval S.p.A)
Casini Gianni (Frantoio di Massarosa)
Corrado Giampietro (Toscana Enologica Mori)
Lazzeri Federico (Olivicoltori Toscani Associati)
Lupo Anna Irene (Unaprol)
Mazzoni Ambra (T.D:C. Agricoltura s.r.l.)
Perrone Michelangelo (Chemiservice s.a.s.)
Pinna Samuele (Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura â Cagliari, Oristano e Nuoro)
Puggioni Alberto (Netafim Italia s.r.l.)
Ai neo-diplomati i nostri migliori auguri per successi professionali.
Il Master è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità di 4 borse di studio dellâimporto di 1500 Euro ciascuna, da parte della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Grosseto e la sponsorizzazione di aziende leader della filiera, quali Gruppo Pieralisi-Nuova M.A.I.P. S.p.A., Alfa Laval S.p.A., Salov S.p.A., Netafim Italia s.r.l., Toscana Enologica Mori snc., Istituto Nutrizionale Carapelli Fondazione Onlus.
La prossima edizione si terrà a partire dal gennaio 2009 con scadenza delle iscrizioni il 18 novembre 2008.
Lâemanazione del bando è prevista per giugno 2008.
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00