Formazione

Tommaso Braconi è lo studente potatore di olivo più bravo d'Italia

Tommaso Braconi è lo studente potatore di olivo più bravo d'Italia

La terza edizione del Campionato studenti degli Istituti Agrari d’Italia per la Potatura dell’Olivo allevato a vaso policonico è ha visto molteplici partner coinvolti come come l’Università Politecnica delle Marche, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Scuola di Potatura Olivo

05 aprile 2024 | C. S.

Tommaso Braconi dell'Istituto Cuppari Salvati di Jesi ha vinto il terzo Campionato Studenti Istituti Agrari Potatura dell'Olivo a vaso policonico. La manifestazione è stata organizzata il 27 marzo dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca e la Scuola di Potatura Olivo. Sul podio, al secondo posto, anche Gianluigi Lisi della scuola “Sandro Pertini” di Alatri (Lazio)  e Luca Mariotti dell'IIS “Antonio Cecchi” di Pesaro.

Marche protagoniste, dunque, con la visita d’eccezione del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigica, il quale ha anche consegnato ai rappresentanti degli Istituti Agrari presenti alla gara un omaggio come titolo di ambasciatori della cucina italiana candidata a patrimonio dell’Unesco. Presenti anche il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. A salutare gli studenti il prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi, il questore Giuseppe Simonelli, il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, l’assessore all’agricoltura Andrea Maria Antonini, il presidente della Provincia Sergio Loggi, insieme al sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e al consigliere regionale Andrea Assenti.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica prof.ssa Rosanna Moretti e del presidente Amap Marco Rotoni, accompagnato dal vice presidente Renato Frontini.

«Abbiamo vissuto dei momenti bellissimi – ha detto la dirigente Moretti –, i ragazzi delle 19 scuole partecipanti sono stati tutti bravissimi e il mio plauso va a loro, agli accompagnatori e al personale docente e non docente del “Celso Ulpiani”, agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Alberghiero e di quello Agrario, che hanno consentito di organizzare al meglio questa terza edizione del Campionato. Un ringraziamento particolare anche al Presidente del Consiglio degli anziani della Quintana di Ascoli Piceno, che ha allietato i momenti finali di premiazione con una esibizione della rievocazione storica nella ricorrenza dei 70 anni dalla fondazione dell'Ente Quintana». Come da regolamento, il prossimo anno la gara si svolgerà a Jesi, sede dell’istituto del vincitore Braconi: «Passiamo il testimone con infinito piacere e con l’amore di aver affiancato i ragazzi nell’acquisire competenze sia scolastiche, sia rivolte al settore lavorativo».

Parole condivise dal presidente Amap Rotoni: «Per la nostra Agenzia è stato un momento eccezionale – ha ribadito –, avendo potuto dare il nostro contributo nella formazione di questi giovani che saranno chiamati a mantenere l’architettura e l’identità del nostro paesaggio. Da una parte ci sono gli aspetti legati alla crescita e al mantenimento delle piante di olivo – ha aggiunto –, dall’altro la capacità di coglierne i frutti e quelle grandi risorse che permetteranno alla nostra comunità di tradursi nel tempo».

La terza edizione del Campionato studenti degli Istituti Agrari d’Italia per la Potatura dell’Olivo allevato a vaso policonico è ha visto molteplici partner coinvolti come come l’Università Politecnica delle Marche, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Renisa), l’Ufficio Scolastico Regionale, nella persona della dottoressa Donatella D’Amico; e la Scuola di Potatura Olivo, con la presenza del direttore Giorgio Pannelli. La gara è stata patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ascoli Piceno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e, non ultimo, dal Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (Bim Tronto). Diversi gli sponsor, oltre una trentina, tra i quali i gruppi Magazzini Gabrielli Spa e Sabelli Spa.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00