Formazione

I SEMINARI DI SMEA

L'Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica organizza nell'ambito dell'attività formativa del corso Master alcuni seminari di approfondimento aperti anche a un pubblico esterno

06 ottobre 2007 | T N

Ecco gli appuntamenti da ottobre a dicembre:

Mercoledì 10 ottobre ore 14.30
“Etica e comunicazione di marketing”
Relatore: dott. Marco Rossi, Giornalista e Consulente Marketing.

Mercoledì 17 ottobre ore 14.30
“Acqua: risorsa (non) rinnovabile. Razionalizzazione del suo utilizzo nell’industria agro-alimentare”
Relatore: Prof. Dante Marco De Faveri, Università Cattolica S. Cuore, Piacenza

Mercoledì 24 ottobre ore 14.30
“La rincorsa economica dell’Italia”
Relatore: Prof. Luigi Campiglio ordinario di Politica Economica e Prorettore, Università Cattolica, Milano

Mercoledì 28 novembre ore 18.30
Workshop AMA-SMEA presso Università Cattolica, Milano.
“Is Competence Enough? Applying Emotional Intelligence in the Workplace”
Relatore: dott. Angelica Mirza, Partner Alexander Hughes Executive Search.

Mercoledì 5 dicembre ore 14.30
“Sicurezza alimentare della filiera delle produzioni animali”
Relatore: prof. Gianfranco Piva, ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale e Preside della Facoltà di Agraria, Università Cattolica, Piacenza


Tutti i seminari, se non diversamente specificato, si svolgeranno presso la sede SMEA - via Milano, 24 a Cremona. Gli interessati a prendervi parte sono pregati di avvisare la segreteria della SMEA (0372/499170)



Cos’è la SMEA
SMEA nasce a Cremona nel 1984 come Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal 2005 è entrata a far parte delle cinque “Alte Scuole” dell’Università Cattolica.
Oggi l’offerta formativa presso la SMEA è articolata sul Master in Economia del Sistema Agro-alimentare, sul Master in Agribusiness e sulla Laurea Specialistica in Economia del Sistema Agro-alimentare della Facoltà di Agraria.
La qualificazione acquisita dagli oltre 500 studenti nei primi 22 anni di attività della SMEA ha consentito l’accesso a professioni estremamente qualificate nel settore dell’industria e della distribuzione alimentare, oltre a interessanti aperture in altri ambiti.

SMEA - Alta Scuola In Economia Agro-Alimentare
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Milano, 24 - 26100 Cremona – Tel: 0372 499 160; Fax: 0372 499 191
www.unicatt.it/SMEA - E-mail: relazioniesterne.smea-cr@unicatt.it
Consulente per la Comunicazione: Dott. Stefano Boccoli

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00