Formazione

MOLTE LE OCCASIONI PER CHI VOGLIA ACQUISIRE CONOSCENZE TECNICHE SUI VINI, ORA ANCHE UN MASTER UNIVERSITARIO IN SPUMANTISTICA

A partire dall'anno accademico 2008-2009 prende corpo il primo master inter-universitario di primo livello per tecnici dei vini spumanti. Coinvolte le facoltà di agraria di Milano e Torino e un consorzio di atenei del Nord-Est

14 luglio 2007 | T N

Le Facoltà di Agraria di Milano e di Torino, il consorzio interuniversitario tra le Facoltà di Padova, Trento, Udine e Verona con la collaborazione del Cra - istituto sperimentale per la Viticoltura di Conegliano, del CRA l’istituto sperimentale per l'Enologia di Asti e dell'istituto agrario di San Michele all’Adige attiveranno a partire dall’anno accademico 2008 - 2009 il primo master inter-universitario di primo livello per tecnici dei vini spumanti.

La decisione è emersa nell’ambito del Forum Spumanti d’Italia. L’obiettivo è la formazione di tecnici qualificati, già in possesso di un diploma o di una laurea in discipline inerenti, fortemente motivati, in grado di imprimere sviluppo e forza propulsiva al settore e rispondere alle necessità delle imprese.

Il “dottore in spumanti” sarà un vero e proprio superesperto a 360 gradi capace di seguire tutti i processi sia in campo (impianti, genetica, coltivazione, ecc), sia in cantina (struttura, metodo, tipologia, pratiche enologiche) che sul mercato (mercati, contratti, legislazione, costi, investimenti, globalizzazione, marketing). Il corso speciale avrà una durata di 900 ore. La formazione sarà completata da un periodo di stage tecnico-pratico da svolgersi nelle aziende del settore, nei consorzi e nelle associazioni professionali.

La sede amministrativa e di iscrizione del master ruoterà fra le varie facoltà, con un triennio a testa. Le lezioni e gli stage saranno invece tenuti nell’arco dell’anno nelle sedi delle facoltà e degli Istituti in funzione delle esigenze didattiche. Membri del comitato ordinatore del Master sono: Attilio Scienza (Università di Milano), Vasco Boatto (Università di Padova), Roberto Zironi (Università di Udine), Vittorino Novello (Università di Torino) e Massimo Bertamini ( Università di Trento).


Info: Segreteria Ceves – Centro Studi Vitivinicultura Economia Spumanti - Villa dei Cedri Valdobbiadene, tel. 0423.971999 – 972372 fax 0423.975510

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00