Formazione

MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE, PER DIVENTARE GIORNALISTI, ADDETTI STAMPA E COPYWRITER "VERDI"

Non ci si occupare di temi delicatissimi come l'ambiente in modo improvvisato. Da qui l'idea di fornire strumenti utili per svolgere egregiamente un sano ed efficace lavoro di comunicazione e divulgazione scientifica. A luglio e settembre le selezioni

07 luglio 2007 | T N

Il Centro Studi Cts, realtà che si distingue ormai da anni per le sue proposte formative in ambito turistico e ambientale, propone ora, per il periodo autunnale, un ventaglio di percorsi didattici con l’obiettivo di fornire agli allievi un bagaglio professionale immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Il Master in comunicazione ambientale per la professione giornalistica, addetti stampa, copywriter verdi e divulgatori scientifici è stato ideato per la creazione di professionisti che sappiano occuparsi dei temi ambientali nel vasto mondo della comunicazione. E’ il risultato della collaborazione tra il Centro Studi Cts e la rivista "Modus Vivendi", mensile di scienza, natura e stili di vita. Mario Tozzi (Cnr e Gaia, RaiTre), Puccio Corona (TG1), Giuliana Sgrena (Il Manifesto), Tessa Gelisio (Pianeta Mare, Rete4), Antonio Cianciullo (La Repubblica), Enzo Patierno (Cattedra di Comunicazione Ambientale, Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza) sono solo alcuni dei docenti che si avvicenderanno in aula.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di utilizzare le tecniche di lavoro specifiche dei diversi media (TV, radio, agenzie stampa, quotidiani e periodici, Internet), gestire i rapporti con la stampa, progettare una campagna di comunicazione o di pubblicità, organizzare un evento e le altre attività di pertinenza del comunicatore ambientale.

L’ammissione al Master è riservata a laureati e laureandi di età non superiore ai 32 anni provenienti da tutte le facoltà universitarie.
E’ prevista l’assegnazione di voucher formativi a copertura totale e parziale della quota di iscrizione.

Il Master inizierà l’8 ottobre, dura sei mesi (3 in aula e 3 in stage), è a numero chiuso e le selezioni si terranno il 10 luglio e il 13 settembre. Per partecipare basta inviare il curriculum all'indirizzo comunicambiente@tcaformazione.it.

La partecipazione alla presentazione e selezione è gratuita e non comporta alcun impegno.




Info: Centro Studi Cts – Training Center Albalonga
Via Albalonga, 3 - 00183 Roma
Tel. 06 64960376 – 87
www.centrostudicts.it - info@tcaformazione.it


Fonte: ali comunicazione

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00