Formazione

MIGLIORAMENTO GENETICO DELL'OLIVO MEDIANTE INCROCIO, QUALITA' E PECULIARITA' DEI NUOVI PRODOTTI

In un ricco convegno, i risultati avanzati del progetto Seinolta. Il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze ha messo a punto un vasto programma di miglioramento genetico dell’olivo per la costituzione di nuove cultivar da tavola, da olio e a duplice attitudine

09 giugno 2007 | T N

La qualità analitica e la tipicità dell’olio extravergine di oliva sono essenzialmente legate al genetic background e all’ambiente di produzione.
Il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze ha messo a punto un vasto programma di miglioramento genetico dell’olivo per la costituzione di nuove cultivar da tavola, da olio e a duplice attitudine.

Sono stati ottenuti 6000 semenziali di olivo da ben 127 combinazioni di incrocio. Sono state utilizzate 12 cultivar da tavola, Aglandau, Ascolana, Bouteillan, Giaraffa, Gordales, Grossanne, Manzanilla, Nocellara etnea, Picholine, Sorba, Tanche, Verdale, e 5 da olio, Coratina, Frantoio, Leccino, Puntino e Razzo.

I campi sperimentali sono ubicati in Umbria, Basilicata e Calabria.Sono allo studio 134 nuove selezioni. Tre anni fa il Mipaaf ha approvato e finanziato il Progetto a sportello SeInOlTa (2004-2007), attualmente coordinato dal Dr. Pannelli, finalizzato ad implementare parte delle attività di ricerca incluse nel suddetto programma. Tre nuove cultivar, Tevere, Arno e Basento, sono state finora ottenute. L’obiettivo di dette ricerche è di creare un nuovo germoplasma olivicolo, da impiegare per il rinnovamento-ammodernamento dell’olivicoltura italiana e l’implementazione dell’olivicoltura intensiva e superintensiva. E’ auspicabile un prolungamento dell’impegno finanziario del Mipaaf per la prosecuzione della sperimentazione.

L’Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica è situato lungo la strada che porta a Città S. Angelo (PE), a 15 km dall’Aeroporto d’Abruzzo (Pescara) e a 1 km dal casello autostradale di Pescara Nord (uscita dalle autostrade A14, A24 e A25) e dalla Statale 16 (Adriatica).

CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in AgricolturaIstituto Sperimentale per l’Elaiotecnica Viale Petruzzi, 7565013 Città S. Angelo - PescaraE-mail: elaiotec@unich.it
Tel. 085 95294, fax 085 959518

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO DEL 22 GIUGNO a CITTA' SANT'ANGELO
Miglioramento genetico dell’olivo mediante incrocio: risultati avanzati del Progetto SeInOlTa. Qualità e peculiarità dei nuovi prodotti

Genetic improvement of olive species by cross-breeding: advanced results of SeInOlTa Project. Quality and peculiarity of products

Coordina i lavori il dottor Alfonso Ranalli
Aula “Lorenzo Natali”CRA - Istituto Sperimentale per l’ElaiotecnicaCittà S. Angelo - Pescara

ore 9: il saluto dell'Autorità
Dirigenti CRA, Dirigenti MiPAAF, Direttore DOFF, Coordinatore Progetti Riom e Olibio, Coordinatore Progetto SeInOlTa, Sindaco di Pescara, Presidente Consiglio Regionale d’Abruzzo, Assessore Regionale all’Agricoltura, Direttore Generale ARSSA, Rettore Università “G. d’Annunzio”

ore 9.40: Miglioramento genetico dell’olio: obiettivo, metodo e risultati
Genetic olive improvement: objective, method and results
Bellini E. e Giordani E., Diparimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico e Tecnologico - Università di Firenze

ore 10: Valutazione agronomica di nuove selezioni di olivo coltivate in Rossano Calabro
Agronomic assessment of new olive selections cultivated in Rossano Calabro
Ripa V., CRA - Istituto Sperimentale perl’Olivicoltura, Rende (CS)
ore 10.20: Valutazione agronomica di nuove selezioni di olivo coltivate in Spoleto e Metaponto
Agronomic assessment of new olive selections cultivated in Spoleto and Metaponto
Padula G., Diparimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico e Tecnologico - Università di Firenze

ore 10.40: Effetti del “genetic store” sulla composizione e tipicità dell’olio extravergine di oliva: tracciabilità dei nuovi prodotti
Effects of the “genetic store” on the composition and typicality of extra-virgin olive oil: traceability of the new products
Ranalli A., CRA - Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica, Città S. Angelo (PE)

ore 11.00 Coffee break

ore 11.20: I “leads compounds” fenolici e glicosidici dell’olivo, in relazione allo sviluppo di nuove selezioni
The lead phenol and glycoside compounds in oils from new olive genotypes
Bianco A., Dipartimento di Chimica - Università La Sapienza, Roma

ore 11.40: Valutazione qualitativa degli oli di nuove selezioni di olivo coltivate in Rossano Calabro
Qualitative evaluation of new olive selections cultivated in Rossano Calabro
De Rose F., CRA - Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, Rende (CS)

ore 12.00: Valutazione qualitativa degli oli di nuove selezioni di olivo coltivate in Spoleto e Metaponto
Qualitative evaluation of new olive selections cultivated in Spoleto and Metaponto
Pannelli G., CRA - Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, Sezione di Spoleto (PG)

ore 12.20: Attitudine al consumo da mensa dei frutti di nuove selezioni di olivo
Suitability of new olive selections for production of table olives
Fodale A., CRA - Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, Sezione di Palermo

ore 12.40: Biologia fiorale dell’olivo: indagine sulle germinabilità del polline in selezioni avanzate di olivo
Olive tree flower biology: investigations on pollen germinability in advanced olive sections
Ferri A., Diparimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico e Tecnologico - Università di Firenze

ore 13.00: Valutazione agronomica e qualitativa di 64 nuovi genotipi di olivo selezionati nelle Marche
Agronomic and qualitative evaluation of 64 new olive genotypes selected in Marche region
Alfei B., Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche, Ancona

ore 13.20: Intervento del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Prof. Paolo De Castro (invitato)
Talk given by Hon. Prof. Paolo De Castro, Minister of the Agriculture Food and Forestry Policies (invited)

ore 13.40: Discussione
Discussion


Comitato organizzativo:
Dr. Alfonso Ranalli
Dr. Giorgio Pannelli
Prof. Elvio Bellini
Prof. A. D. Bianco

Segretariato
Dott.ssa Stefania Contento
Dr. Fabio Girardi
E-mail: alfonso.ranalli@entecra.it
Tel: +39 085 95294
Fax: +39 085 959518

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00