Formazione

"BIMBOIL" INCORONA I RAGAZZI DELLE SCUOLE ELEMENTARI

Si è svolta con successo in Liguria la premiazione nazionale di un premio che ha visto in concorso, nel nome dell'olio di oliva, le classi terze e quarte elementari d'Italia. Vince la scuola primaria di Pelago, nel Fiorentino. Soddisfazione di Enrico Lupi, presidente delle Città dell'olio, per la grande adesione

26 maggio 2007 | T N

Primo premio alla Scuola Primaria di Pelago (Fi), medaglia d’argento alla scuola di Dolcedo (Im), terza posizione per l’Istituto Comprensivo di Ilbono (Nu). Menzioni speciali per Lombardia e Lazio, riconoscimento per una insegnante del Molise.

Anche quest'anno il Premio Bimboil si è incontrato con il magico mondo di Andersen. Il 19 maggio scorso si è svolta infatti la premiazione dei vincitori nazionali del percorso educativo per le classi III e IV delle scuole elementari, volto ad avvicinare i bambini alla storia e al piacere dell’olio extravergine d’oliva.

L'iniziativa è stata promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con “Andersen – Il mondo dell’infanzia”, una rivista che si occupa della scuola promuovendo la lettura, la letteratura e l’illustrazione per i più piccoli.

Durante la giornata si sono svolte anche le premiazioni del concorso Sognalibro e Filastroccola, iniziative nate sotto la cornice del Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano riservato ai libri per ragazzi, ideato nel 1982 da Gualtiero Schiaffino, direttore della rivista Anderson e noto disegnatore satirico e di fumetti conosciuto sotto il nome di Skiaffino, che giunto alla sua 26° edizione vanta la presenza di molti nomi che hanno fatto la storia della letteratura per l’infanzia degli ultimi 25 anni e che hanno mutato profondamente il panorama della produzione editoriale ed il gusto dei giovani lettori.

Alla premiazione hanno partecipato il presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi, Gualtiero Schiaffino, direttore della rivista Anderson, Marina Dondero, Assessore della Provincia di Genova e Francesco Bruzzo, Presidente Consorzio Olio Dop Ligure.

“La cerimonia si è svolta con molto entusiasmo ed emozione, - dichiara Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio - sentimenti condivisi dal corpo docente e da tutti coloro che hanno partecipato. Sono orgoglioso di essere riuscito a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati, ovvero quello di far crescere Bimboil attraverso il coinvolgimento di scrittori di libri per ragazzi grazie alla collaborazione con il Premio Andersen. L’entusiasmo con il quale gli allievi hanno partecipato e presentato i loro elaborati insieme agli insegnanti è sicuramente un motivo in più per continuare in questo progetto. Quasi cinque mila sono gli alunni che si sono cimentati nel percorso educativo che dà la possibilità di diffondere anche tra i giovanissimi l’ importanza della scelta alimentare verso prodotti di qualità, una conoscenza più approfondita del territorio e ad una maggiore consapevolezza che il benessere e la qualità della vita passano attraverso il cibo. Proprio per questo motivo, – continua il presidente – quest’anno abbiamo inoltre deciso di far partecipare anche le Scuole elementari che non si trovano nei territori associati alle Città dell’Olio creando una sezione apposita, riscontrando con molto piacere una grande partecipazione, stimolo in più per iniziare subito a lavorare nell’ottica del prossimo anno”.

La Scuola primaria G. de Mejo di Pelago (Fi), medaglia d’oro con un progetto di alta qualità e grande originalità, rappresentato da un calendario che riflette in ogni mese la ricerca storica dell’olio in ogni suo uso, seconda posizione all’elaborato composto da due libri complementari, una casa e il suo albero, realizzato dalle classi III e IV della Scuola Primaria di Dolcedo (Im). Medaglia di bronzo, infine, per la classe IV dell’Istituto Comprensivo di Scuola materna, elementare e media di Ilbono (Nu) grazie al percorso storico composto da un’intervista ad una persona anziana del paese e accompagnato da relativi disegni e filastrocche. Visto il successo riscontrato ogni anno, per questa edizione l’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha deciso di aprire le sue porte anche alle Scuole elementari che non si trovano nei territori associati alle Città dell’Olio, creando una sezione apposita e decretando l’elaborato realizzato dalla classe IV B della Scuola Primaria di Ponte (Bn) come primo classificato della categoria.

“Vince per la fantasia grafica nel presentare il lavoro, la completezza di informazioni, corredate anche da ricerche molto originali”, si legge nella motivazione.
Consegnate inoltre tre menzioni di merito alle classi III e IV della Scuola Primaria di Sale Marasino, Marone (Bs) in seguito alla qualità espressiva del progetto, alla classe III della Scuola elementare Tre Croci di Vetralla (Vt) per il Lazio in seguito all’originalità della realizzazione grafica e materia abbinata al rigore dei contenuti e all’insegnante Nicolina Montagano dell’Istituto Comprensivo statale Francesco Jovine di Bonefro (Cb).

Bimboil è un programma educativo per le scuole elementari riservato alle classi terze e quarte, sulla conoscenza delle caratteristiche organolettiche e chimico fisiche dell’extravergine di oliva e sulle zone di produzione degli oli a denominazione d’origine. Un programma che intende promuovere, tra i giovanissimi, la cultura dell’olio extravergine, far apprezzare loro un prodotto di qualità.



Fonte: Marzia Morganti Tempestini

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00