Formazione
MASTER IN ECONOMIA DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
Prendono il via le iscrizioni al Master Smea. Possono partecipare i laureati triennali con specializzazione tecnico-scientifica o giuridico-economica. Il corso si propone di far sviluppare le capacità organizzative e gestionali necessarie per gestire le aziende nell’attuale complesso sistema competitivo e concorrenziale
19 maggio 2007 | T N
Si aprono le iscrizioni per il 24° corso Master in economia del sistema agro-alimentare della SMEA, lâAlta scuola dellâUniversità Cattolica destinato a laureati sia triennali sia con laurea specialistica presso facoltà scientifico-tecniche, giuridiche ed economiche.
Il corso, di durata annuale, è teso a sviluppare le capacità organizzative e gestionali necessarie per gestire le aziende agro-alimentari nellâattuale complesso sistema competitivo.
Per il livello della sua formazione il Master SMEA è accreditato dallâASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e tuttâoggi riservato ad un numero limitato di master in Italia.
Più in dettaglio, il Master è costruito su un cammino formativo che va da ottobre 2006 a settembre dellâanno successivo, articolato in tre periodi.
Nel primo periodo (ottobre â dicembre) viene fornita ai partecipanti una base comune di conoscenze, insieme ad una metodologia articolata di approccio ai problemi aziendali e di settore.
Nel secondo periodo (gennaio â maggio) si approfondiscono - anche con lâausilio di visite in azienda e incontri-dibattito con dirigenti dâimpresa - specifiche tematiche inerenti alle principali funzioni aziendali e si analizzano le caratteristiche organizzative del sistema agro-alimentare e, più in generale, dei mercati.
Nel terzo periodo (giugno-settembre) gli allievi del Master effettuano uno stage in azienda, dove sono chiamati ad applicare le conoscenze acquisite a specifiche esigenze aziendali.
La SMEA nasce a Cremona nel 1984 come Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare, ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dellâUniversità Cattolica del Sacro Cuore e dal 2005 è entrata a far parte delle cinque âAlte Scuoleâ dellâUniversità Cattolica.
La qualificazione acquisita dagli oltre 500 diplomati nei primi 22 anni di attività della SMEA ha agevolato lâaccesso a professioni qualificate nel settore dellâindustria e della distribuzione alimentare, oltre a interessanti aperture in altri ambiti.
E per il 23° corso iniziano gli stages
Mentre si aprono le iscrizioni al 24° Master, gli studenti del 23° corso iniziano lâultimo periodo: lo stage in azienda.
Lo stage rappresenta una fase formativa essenziale nel percorso del Master, ma è anche il momento di incontro con il mondo delle aziende.
Proprio in questi giorni â come ci conferma il prof. Renato Pieri, Direttore dellâAlta Scuola â già 15 allievi hanno trovato la destinazione definitiva mentre per 8 sono in corso i colloqui conclusivi. I rimanenti 4 studenti hanno invece scelto la prosecuzione degli studi presso le università estere partner di SMEA.
Tutte di primissimo piano le aziende coinvolte negli stage: Accenture, Auchan, Barilla, Basf, Cargill, Carrefour, Condorelli, Confcooperative, Bayer, Metro, Parmacotto, Parmalat, SMA, Tecnoalimenti, Terraorti e Latterie Virgilio.
Fonte: Marco Rossi
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00