Formazione
L’ASSAGGIO DELL’OLIO, DALLE BASI FINO A INCONTRI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO
A Pisa e in provincia di Imperia due occasioni per approfondire le proprie conoscenze sull’olio extra vergine d’oliva. Dai principi di assaggio fino alla conoscenza di campioni greci, spagnoli, tunisini, turchi e siriani
10 febbraio 2007 | T N
La Camera di Commercio di Pisa ha organizzato un corso per lâabilitazione e lâiscrizione allâ0albo dei tecnici ed esperti di olio vergine e extra vergine dâoliva.
Unâoccasione, per molti toscani, di approfondire le proprie conoscenze con lâextra vergine, impratichendosi nelle tecniche dâassaggio e apprendendo la terminologia e il vocabolario specifico (Reg. CE 2568/91 all.XII - Reg. CE n. 796/2002 del 6 maggio 2002).
Il programma prevede lezioni dal 20 febbraio al 22 marzo, due volte a settimana (martedì e giovedì), unendo la didattica frontale sui più importanti temi oliandoli con le esercitazioni pratiche, gli assaggi e le prove di idoneità fisiologica.
Quota di partecipazione e iscrizione: euro 350,00 + Iva , comprensive sia della parte teorica del corso che della parte pratica, oltre che del materiale didattico
Per informazioni: CCIAA di Pisa, Ufficio Agricoltura. Referenti progetto: Dr.ssa Tavella - tel.:050/512.230; Dr. Antonio Armenti tel.050/512.295
L'Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio Oliva) ha fissato già in questi primi mesi del 2007 degli incontri per coloro che desiderano approfondire le conoscenze sull'olio di oliva ed in particolare su quelli della Spagna, della Grecia, della Tunisia, della Siria e della Turchia.
La direzione della Scuola per Assaggiatori Professionisti di Oli Alimentari dâOliva ha fissato 3 incontri nei seguenti giorni:
- (data da stabilirsi) â assaggio guidato oli della Spagna;
- sabato 17 febbraio 2007 â assaggio guidato oli della Grecia;
- sabato 17 marzo 2007 â assaggio guidato oli extra europei (Tunisia â Siria â Turchia)
Gli stage si svolgeranno nella Sala Panel Onaoo. presso il Frantoio Giromela â Strada Statale 28 â Reg. Aribaga Pontedassio (IM).
Il costo è pari ad euro 120,00 importo comprensivo di Iva per giornata con pranzo incluso
Per gli associati Onaoo, in regola con il pagamento delle quote, il costo è pari ad Euro 96,00 importo comprensivo di Iva per giornata con pranzo incluso.
Per motivi logistici la prenotazione è tassativa entro il mercoledì precedente ad ogni incontro.
Per ulteriori informazioni: www.oliveoil.org
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00