Formazione

CORSO PROFESSIONALE PER ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

L'Aipol di Brescia organizza con Olea cinque giorni per imparare a valutare gli extra vergini a partire dal loro profilo sensoriale

19 gennaio 2007 | T N

L’AIPOL comunica che nell’ambito del programma di attività previste dal Reg. CE 2080/05 organizzerà a Brescia nel mese di febbraio 2007 (dal 19 al 23) un corso professionale di nuovi assaggiatori di olio extravergine di oliva. Il Corso sarà realizzato in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori).
Il corso della durata di cinque giorni (dal lunedì al venerdì), prevede quotidianamente delle prove di selezione sensoriali dei partecipanti e la illustrazione di tematiche del settore olivicolo con la presenza di docenti altamente qualificati.
Alla fine del corso chi avrà superato le prove di selezione, riceverà un attestato di Idoneità Fisiologica utile per l’iscrizione nell’elenco regionale degli assaggiatori di olio di oliva e potrà partecipare alle sedute di allenamento settimanali fatte dall’associazione.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni ed eventuali iscrizioni, ci si può rivolgere alla sede dell’AIPOL di Brescia chiamando il n° 0303757880.

Fonte: Silvano Zanelli, presidente Aipol

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00