Formazione
GIOVANI RICERCATORI IN ENOLOGIA IN GARA PER IL "PREMIO OICCE" EDIZIONE 2007
La nota organizzazione professionale rinnova l'appuntamento annuale riservato agli studi scientifici e tecnici da assegnare a laureandi, giovani ricercatori e tecnici. Il tema del progetto da presentare, inerente come al solito agli aspetti di cantina, è libero, e può essere individuale o collettivo
20 gennaio 2007 | T N
LâOrganizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia (Oicce), coerentemente con gli scopi statutari di promozione di studi scientifici e tecnici volti a stimolare la collaborazione tra Industria e Ricerca per lo studio di problemi di particolare interesse, bandisce lâedizione 2007 dei suoi premi annuali.
I premi saranno assegnati a laureandi, giovani ricercatori o tecnici che presentino un progetto di ricerca dedicato alla soluzione di un problema di attualità pratica nelle cantine.
Alla data di scadenza del bando (30 giugno 2007) il responsabile del progetto non dovrà avere superato il trentesimo anno di età .
Il tema del progetto è libero. Il progetto potrà riguardare gli aspetti tecnologici, enologici od organizzativi delle realtà produttive delle cantine italiane. Il progetto potrà avere inizio a partire dal Settembre 2007.
Il progetto potrà configurarsi come progetto individuale o collettivo.
Il progetto dovrà avere carattere innovativo e sperimentale, e descrivere dettagliatamente gli obbiettivi che intende ottenere, il piano sperimentale da svolgersi, la durata e le necessità materiali.
Nel progetto si dovrà indicare lâistituzione, lâente o lâazienda presso la quale si prevede la realizzazione ed il Tutor che seguirà il responsabile del progetto.
Il premio Oicce è stabilito in un totale di euro 2.500 (duemilacinquecento).
Il premio Oicce/Cassa di Risparmio di Bra è stabilito in un totale di euro 1.500 (millecinquecento)
Ogni premio è assegnato al responsabile del progetto selezionato.
Il premio è assegnato come contributo per la realizzazione del progetto, ed erogato alla conclusione del lavoro sperimentale.
Tutti i progetti concorrenti dovranno giungere alla Segreteria Organizzativa dellâOicce, corso Libertà , 65/a, 14053 Canelli, entro e non oltre il 30 giugno 2007.
La commissione giudicatrice stabilirà il vincitore entro luglio 2007.
I progetti dovranno pervenire in una copia stampata su carta e una copia su dischetto. Il testo su dischetto dovrà essere scritto in formato Word o in formati compatibili. I grafici e le tabelle dovranno essere scritti in formato Excel o in formati compatibili.
I testi dovranno essere scritti in italiano. Un elemento di valutazione preferenziale sarà fornito dalla possibilità pratica di migliorare la produzione enologica italiana.
Possono partecipare come concorrenti studenti, ricercatori o tecnici.
I concorrenti dovranno precisare:
- nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico;
I concorrenti dovranno allegare:
- dichiarazione di accettazione del progetto da parte del Tutor, e dellâente, azienda o istituzione nella quale si prevede di svolgere il progetto;
- dichiarazione di accettazione integrale del presente regolamento.
Il materiale pervenuto non sarà restituito.
I risultati dei progetti, sulla base del giudizio del Consiglio Oicce, saranno prioritariamente diffusi attraverso i canali istituzionali dell'Oicce. I risultati potranno essere presentati ai Soci Oicce, oppure essere pubblicati attraverso la rivista Oicce Times o attraverso altri canali. Lâaccettazione del presente regolamento implica espressamente lâautorizzazione concessa allâOicce di rendere pubblici i progetti ed i loro risultati attraverso i canali dell'associazione, in modo da contribuire allo sviluppo dellâenologia italiana.
La pubblicazione dei testi da parte dellâOicce garantisce comunque il diritto dei ricercatori a pubblicare successivamente in altre sedi. Gli autori rimangono pertanto liberi di riutilizzare successivamente gli elaborati inviati senza alcun vincolo o limitazione, per pubblicazioni ulteriori di qualsiasi tipo e forma. Resta inteso che in caso di successive pubblicazioni autonome, gli Autori si impegnano a citare il contributo Oicce alla realizzazione del progetto.
La commissione giudicatrice è composta dai membri del Consiglio dellâOicce. La decisione della commissione giudicatrice è insindacabile.
La commissione giudicatrice si riserva il diritto di non assegnare parzialmente o totalmente il premio nel caso in cui nessun progetto sia giudicato soddisfacente, oppure di suddividerlo tra più partecipanti, così come si riserva il diritto di proporre allâOicce e agli altri enti promotori e sostenitori lâistituzione di premi speciali.
Segreteria organizzativa:
OICCE - Corso Libertà 65/a - 14053 CANELLI
Tel: 0141.822607 - Fax: 0141.829314 - e-mail: info@oicce.it
Fonte: Oicce
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00