Formazione

OCCORRE L’APPROCCIO GIUSTO PER ACQUISIRE LA CAPACITA’ DI DEGUSTARE L’OLIO

Per essere qualcosa di concreto, la cultura di prodotto deve far perno sulla formazione. Alcuni responsabili di reparto della catena Esselunga hanno seguito i corsi organizzati dall’Onaoo. Obiettivo: fornire ai clienti un servizio ulteriore, che aiuti nella scelta

28 ottobre 2006 | T N

Il personale dell’Esselunga, non nuovo a simili iniziative, si è tuffato in diciotto ore di corso a cura dell’Onaoo con l’intento di acquisire una conoscenza più diretta del prodotto olio extra vergine di oliva.
Si tratta di alcuni responsabili di reparto che in tal modo, attraverso l’acquisizione di un sapere codificato, potranno a loro volta essere più preparati nel fornire una consulenza specifica ai consumatori che vorranno approfondire l’argomento olio di oliva in tutte le sue implicanze.



I consumatori d’altra parte hanno necessità di essere condotti per mano, anche perché non sempre sono in grado di farlo da soli, soprattutto in quelle aree del Paese in cui l’approccio con l’olio di oliva è ancora recente.
Tale personale, già preparato su altri fronti, sarà dunque in grado di fornire informazioni al cliente. In precedenza, un progetto simile è stato effettuato anche per ciò che concerne il riconoscimento della qualità dei vini, con corso organizzato dall 'Ais, l’Associazione italiana sommelier.

Gli incontri, per complessive diciotto ore distribuite in tre giornate (il 27 settembre, il 4 e l'11 ottobre) , si sono tenuti presso la sede centrale dell'Esselunga di Pioltello, con le lezioni tenute dai docenti Onaoo Fabrizio Vignolini, il direttore della storica associazione con sede a Imperia, Marcello Scoccia, vice presidente e capo panel, Mauro Amelio responsabile scientifico dei corsi e Marco Eugenio, assaggiatore professionista.

Le tematiche affrontate hanno riguardato tutta la filiera dell'olio di oliva, dalla parte strettamente agronomica a quella tecnologica, con riferimenti che hanno riguardato anche la produzione e i consumi dell'olio in Italia e nel mondo.



Una parte molto curata ha riguardato invece la tecnica dell'analisi sensoriale, con assaggi guidati su oli provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, e soffermandosi più in particolare sulle principali aree a denominazione di origine d’Italia. Sono state inoltre considerati gli aspetti relativi all' utilizzo in cucina delle varie tipicità presenti nel nostro Paese. E infine, non meno importante, alcune ore del corso sono state dedicate, a conclusione del ciclo di lezioni, alla complessa e ampia normativa concernente la materia degli oli.

L’esperienza è piaciuta ed è in programma una replica. Chissà se la medesima attenzione non verrà anche riservata, com’è auspicabile, da altre catene della grande distribuzione organizzata? Non sarebbe certo un’idea sbagliata.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00