Formazione
Formazione su YouTube per gli amanti dell'olio extra vergine di oliva
I seminari di Anapoo sono rivolti a professionisti, produttori, assaggiatori, esperti ed appassionati di olio extra vergine di oliva
23 aprile 2020 | C. S.
ANAPOO (Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti di Olio di Oliva), ha dato vita alla serie di iniziative “Anapoo #TiFormaAcasa”. Si tratta di un ciclo di seminari interattivi in videoconferenza sull’olio extravergine di oliva, in cui vengono affrontate le tematiche più attuali riguardanti la filiera olivo-oleicola.
I seminari sono rivolti a professionisti, produttori, assaggiatori, esperti ed appassionati di olio extra vergine di oliva in questa fase in cui è difficile per tutti comunicare ed accedere ad informazioni. Le iniziative consistono in un incontro settimanale, che si svolge mediante seminari online tenuti mediante la piattaforma Meet. Il ciclo è iniziato il 15 Aprile, e i primi due incontri, di seguito elencati, hanno visto la partecipazione di circa 50 persone. Gli incontri sono stati molto partecipati, su temi “caldi” nel settore, e i video sono resi disponibili sul canale youtube dell’associazione (https://bit.ly/anapoo-tiformaacasa).
Mercoledì 15 Aprile ore 15.30. “Cosa accade in conservazione all'olio torbido? Studio delle trasformazioni chimiche e biologiche. Webinar condotto dal Professor Alessandro Parenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Firenze.
Mercoledì 22 Aprile ore 15.00. “Evoluzione dei composti volatile in oli vergini di oliva in diverse condizioni di ossidazione: nuovi markers molecolari per il rancido”. Webinar condotto dal Dr. Lorenzo Cecchi e dal Professor Fabrizio Melani del Dipartimento di NEUROFARBA dell'Università di Firenze
Sono in programma i prossimi webinar nelle prossime settimane:
Martedì 28 Aprile ore 17.00. “E’ possibile difendere le olive dall’attacco della mosca (Bactrocera oleae)?” – Controllo della mosca dell’olivo: vecchie e nuove tecniche. Webinar condotto dall’agronomo e capo panel Dr Marco Pampaloni
Lunedì 4 Maggio 2020 ore 14.00. “Alimentazione in quarantena e impatto sulla salute” – Il comportamento alimentare durante il periodo di restrizioni sociali e limitazioni negli spostamenti e sulle possibili malattie metaboliche connesse. Spunti per una sana e corretta alimentazione per il presente e per il futuro. Webinar condotto dalla Dottoressa Silvia Ciani, biologa e nutrizionista.
Martedì 19 Maggio ore 16.00. “Evoluzione dei contenuti chimici durante la maturazione delle olive e individuazione del momento ottimale di raccolta”. Serena Trapani, PhD in Scienze e Tecnologie Alimentari.
La partecipazione è libera e aperta a soci e non soci. Non è richiesto alcun software specifico, ed è sufficiente un pc con connessione internet, microfono e webcam. Per iscriversi inviare una email a info@anapoo.it. Le istruzioni per collegarsi arriveranno via email.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45