Formazione

ACQUISIRE LA GIUSTA TECNICA COLTURALE IN OLIVICOLTURA E' FONDAMENTALE

L'incremento della produzione, il contenimento dei costi, ma anche l'innalzamento del livello qualitativo dell'olio, sono tra gli obiettivi cardine da cui partire per avere buon successo sui mercati. In un prossimo corso dell'Onaoo, quanto occorre sapere per affrontare ogni esigenza

23 settembre 2006 | T N

CORSO TECNICO PRATICO DI TECNICA COLTURALE IN OLIVICOLTURA PER L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE, IL CONTENIMENTO DEI COSTI ED IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’OLIO

Imperia 22 – 26 gennaio 2007

Ideazione: Onaoo, Imperia
Organizzazione:Onaoo. Viale Matteotti 54/A
Tel. 0183 76.74.12
Fax 0183 76.52.03
mail: onaoo@oliveoil.org
Coordinamento organizzativo: Dott. Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo.
Coordinamento scientifico: Dott. Giorgio Pannelli, Primo Ricercatore c/o Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.
Sede del Corso: Oliveto Sperimentale Amministrazione Provinciale di Imperia – Regione Garbella – Porto Maurizio
Costo: € 840,00, iva compresa
Numero massimo partecipanti: 20


Programma


Lunedì 22 gennaio 2007
14.00-19.00

Le caratteristiche e le esigenze dell’olivo
Prof. Primo Proietti, Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Perugia

Le esigenze dell’olivicoltore
Prof. Primo Proietti, Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Perugia

Martedì 23 gennaio 2007
09.00-12.00
Progettazione e realizzazione dell’oliveto
Dr Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

14.30-17.30
Aggiornamenti nella gestione dell’oliveto
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.

Mercoledì 24 gennaio 2007

09.00-12.00
Lezione pratica di potatura di allevamento su impianti di recente istituzione

14.30-17.30
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.

Giovedì 25 gennaio 2007

09.00-12.00
Lezione pratica di potatura di riforma su impianti tradizionali

14.30-17.30
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.

Venerdì 26 gennaio 2007

09.00-13.00
Lezione pratica di potatura di produzione su impianti razionali
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.

Chiusura Corso e consegna attestati di partecipazione


Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00