Formazione
A TUTTO OLIO. GUSTO E OLFATTO IN PRIMA LINEA
L'Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura di Rende, in provincia di Cosenza, organizza un corso rivolto alla ristorazione dal 22 al 26 maggio
18 maggio 2006 | C. S.
IL PROGRAMMA
Lunedì 22 maggio 2006, ore 9:00
Inaugurazione del Corso presso lâaula magna âC. Candianoâ, CRA ISOL Rende (CS)
Iscrizioni e registrazioni.
Saluto delle autorità , cui segue l'intervento di Enzo Perri, coordinatore generale del Progetto RIOM e Direttore C.R.A. Istituto Sperimentale per lâOlivicoltura di Rende.
Il programma didattico:
Presso lâaula seminari del C.O.R.D.A. adiacente il CRA ISOL di Rende (CS)
Lunedì 22 maggio 2006, ore 10:00- 12:30,
- Il consumatore alla luce di un nuovo modo di intendere il suo ruolo allâinterno della filiera olivicolo-olearia, Dr. Ettore Umberto Bellucci, Enoligastronomo, Direttore Didattico de âIl Senso del Gustoâ, Trevi.
- Pranzo di lavoro con abbinamenti a cura del Dr. E. Bellucci (costo a carico dellâallievo);
Lunedì 22 maggio 2006, ore 14:30 â 18:30
- La filiera olivicola, il mercato e lâetichettatura degli oli vergini di oliva; Sistema di certificazione e tracciabilità delle DOP, Dr. Ranieri Filo della Torre, Direttore C.I.O., Roma;
- Lâanalisi sensoriale: elementi di fisiologia del gusto e dellâolfatto.
Metodologia dellâassaggio: scheda di valutazione organolettica dellâolio vergine dâoliva. Vocabolario specifico per lâolio vergine di oliva; origine delle sensazioni positive e negative, Dott.ssa Franca Angerosa e Dr. Luciano Di Giovacchino, C.R.A. Istituto Sperimentale per lâElaiotecnica, Pescara;
Martedì 23 maggio 2006, ore 9:00 â 13:00
- Influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulla qualità dellâolio.
Prove pratiche di assaggio guidato di oli vergini dâoliva con lâuso della scheda ufficiale della CE. Criteri di genuinità degli oli vergini dâoliva: metodi analitici chimici e strumentali, Dott.ssa Franca Angerosa, C.R.A. Istituto Sperimentale per lâElaiotecnica, Pescara; Dr. Luciano Di Giovacchino, C.R.A. Istituto Sperimentale per lâElaiotecnica, Pescara.
Martedì 23 maggio 2006, ore 14:30 â 18:30
- Esperienze di produzione e mercato degli oli prodotti in Calabria, Dott.ssa Maria Grazia Minisci, Dr. Edmondo Minisci, Az. La molazza, Cantinella di Corigliano C..
- Importanza dellâolio di oliva per la salute dellâuomo, Prof. Antonio Procopio, Facoltà di Farmacia, Università della âMagna Graeciaâ di Catanzaro.
Mercoledì 24 maggio 2006, ore 9:00 â 13,30
- Problematiche agronomiche e caratteristiche qualitative e sensoriali degli oli di oliva siciliani, Dr. Giuseppe Pennino, Assessorato allâAgricoltura Regione Siciliana;
- Esperienze di unâimpresa calabrese che opera lungo lâintera filiera, Dr. Mario Brogna, Responsabile vendita, âOleificio Gabroâ, Lauropoli (CS).
Mercoledì 24 maggio 2006, ore 14:30 â 18:30
- Sistemi di certificazione e tracciabilità , Dr. Maurizio Agostino, Direttore AIAB Calabria;
- Normativa comunitaria relativa agli oli di oliva a D.O.P. ed I.G.P., Dr. Antonio Mondera, Direttore dellâICQ di Cosenza;
- Prove di selezione per la verifica del possesso dei requisiti fisiologici degli assaggiatori, Capi Panel Dr. Enzo Perri, Biagio Rizzuti, Luigi Perri, Massimiliano Pellegrino, C.R.A. Istituto Sperimentale per lâOlivicoltura, Rende (CS).
Giovedì 25 maggio 2006, ore 9:00 â 13:30
- La filiera olivicolo-olearia multifunzionale, Dr. Benito Scazziota, Dirigente ARSSA;
- Gusto e olfatto nella valutazione di una Monocultivar; Fisiologia sensoriale differenziale dell'olfatto per la valutazione di una monocultivar; Fisologia sensoriale differenziale del gusto per la valutazione di una monocultivar; Assaggio guidato di alcune monocultivar-scuola: gli aromi principali, il dolce, l'amaro; Elementi differenziali delle Monocultivar, Assaggi di Monocultivar italiane con scheda Frantoi Celletti & Cultivar, Dr. Gino Celletti, Milano
Giovedì 25 maggio 2006, ore 14:30 â 18:30
- Il marketing delle Monocultivar: opportunità per il mercato ; Assaggi di Monocultivar internazionali; Il Metodo Frantoi Celletti per l'abbinamento delle monocultivar a tavola; Assaggi di monocultivar italiane e applicazione in abbinamento; L'utilità dell' Assaggiatore al Ristorante: una nuova professione?
Dr. Gino Celletti, Milano
- ore 20:00 Cena degli Abbinamenti con Monocultivar Calabresi ed altre regioni italiane (costo a carico dellâallievo)
Venerdì 26 maggio 2006, ore 9:00 â 13:30
- Caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli del germoplasma olivicolo siciliano; Variabilità delle caratteristiche qualitative degli oli nelle aree a D.O.P. della Sicilia occidentale; Prof. Tiziano Caruso, Prof. Antonio Motisi, Università di Palermo.
Venerdì 26 maggio 2006, ore 14:30 â 17:30
- Conservazione dellâolio: riflessi sulla qualità chimica ed organolettica, Dr. Alfonso Ranalli, C.R.A. Istituto Sperimentale per lâElaiotecnica, Pescara;
- Conclusioni e consegna degli Attestati di Assaggiatore da parte dellâAssessore allâAgricoltura della Regione Calabria, On. Mario Pirillo.
Durante il corso si terranno le prove di selezione per la verifica del possesso dei requisiti fisiologici degli assaggiatori, previste dalla Circolare MIPAF n. 5 del 18 giugno 1999 a cura dei Capi Panel Dr. Enzo Perri, Biagio Rizzuti, Luigi Perri, Massimiliano Pellegrino del C.R.A. Istituto Sperimentale per lâOlivicoltura di Rende (CS).
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30