Formazione

OPPORTUNITA’ PER IL MONDO DELLA RICERCA

Banditi due concorsi per vino e olio di oliva, rispettivamente da Assoenologi e Centro Studi “Mario Solinas”, con consegna dei lavori il 28 febbraio e il 30 marzo prossimi

22 novembre 2003 | F. C.

Il mondo della ricerca, si sa, non gode di grandi risorse. Lo Stato non ci crede e allora a sopperire il vuoto istituzionale ci pensano altre realtà. In questo caso proponiamo due interessanti opportunità.

Due premi a tesi per l'olio di oliva dal Centro Studi Solinas
Riguardo all’olio di oliva nel corso di quest’anno cade il decimo anniversario della scomparsa del professor Mario Solinas e per commemorare tale avvenimento e onorare la figura dello scienziato, il Centro Studi che ne porta in segno di omaggio il nome, bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi a tesi di laurea o di specialità, o a lavori di ricerca aventi per oggetto argomenti avveniristici in chiave scientifica :
- “Analisi tradizionale e innovativa per la tracciabilità degli oli vergini di oliva e/o a Dop-Dna, Rmn, Steroli, Alcoli, Innovazioni nelle tecniche estrattive”
- “Il valore della biodiversità nella ricerca del genotipo e dell’ambiente- Le ultime acquisizioni in materia di impiantistica”

I due premi sono del valore di mille euro ciascuno, uno, appunto, per ogni argomento. Come da regolamento sono ammessi al concorso i laureati presso le Università italiane che abbiano discusso la tesi di laurea o di specialità o lavori di ricerca sugli argomenti indicati nell’anno accademico 2001–2002, ivi compresa la sessione primaverile di laurea per il 2003 e comunque non oltre il 30 marzo 2004.

I lavori, in duplice copia, dovranno pervenire entro e non oltre il 30 marzo 2004 presso la presidenza del Centro Studi “Mario Solinas”, in via Cerrano, 3 65128 Pescara, corredati dai riferimenti del candidato; ovvero: cognome, nome, indirizzo di residenza, e-mail, telefono/fax, luogo e data di nascita, firma del candidato, Università presso la quale è stato presentato il lavoro e il relatore della tesi, controfirmata, il relativo supporto informatico. L’assegnazione dei premi verrà deliberata sulla base dell’insindacabile giudizio espresso dal Comitato Scientifico del Centro Studi “Mario Solinas”. Tutti i lavori pervenuti resteranno acquisiti alla biblioteca del Centro Studi “Mario Solinas”, che si riserva la eventuale facoltà di pubblicazione.
I premi verranno assegnati in occasione di un seminario tecnico, di livello internazionale, che si terrà a Pescara nel corso dell’anno 2004 sulle tematiche proposte. Nel corso dei lavori congressuali gli Autori dei lavori premiati potranno illustrare le finalità del risultato del loro studio.
Se i lavori che perverranno non saranno ritenuti meritevoli non si procederà all’assegnazione dei premi. Alla manifestazione saranno invitati, in forma ufficiale, i rappresentanti del Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid, dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma ed altre Istituzioni qualificate.


Premio per la ricerca in viticoltura ed enologia di Assoenologi
Il Premio Assoenologi per la ricerca scientifica in viticoltura ed enologia, con “Grappolo d’oro” e “Targa d’oro”, costituisce uno dei massimi riconoscimenti che da trent’anni l’Associazione enologi enotecnica italiani attribuisce rispettivamente a chi si è particolarmente distinto nel comparto tecnico, nella stampa a larga diffusione e nella ricerca.

L’Assoenologi ha istituito questo premio nel 1976 con lo scopo di contribuire al miglioramento e al progresso del settore, incentivando la sperimentazione finalizzata alla risoluzione dei problemi tecnici, non fine a se stessa, ma orientata alla risoluzione dei problemi pratici in vigneto e cantina.

Il premio 2004, del valore di 4.500 euro, è destinato a riconoscere i migliori lavori sperimentali monografici, editi o inediti degli ultimi tre anni. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani, sia singolarmente che in èquipe, con lavori tecnici in viticoltura ed enologia, mentre non sono ammesse le ricerche di economia e di mercato.

La Commissione giudicatrice , composta da tredici membri, è costituita da affermati manager del settore, da docenti universitari e da dirigenti ministeriali. Presieduta dal presidente Assoenologi Mario Consorte, ha come presidente onorario il Ministro Alemanno.

I lavori devono essere consegnati o pervenire in plico raccomandato alla sede centrale dell’Assoenologi, in viale Murillo 17, 20149 Milano, entro il 28 febbraio 2004. Il bando di concorso, oltre a informazioni più dettagliate, possono essere richieste al numero 02.40072460, o via fax al numero 02.48704951.

Il premio sarà consegnato in occasione del 59° Congresso nazionale dell’Assoenologi, che si svolgerà in Calabria nella primavera del 2004.



Fonti: Centro Studi “Mario Solinas” e Assoenologi


Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30