Formazione

UN CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA

La sezione lazio dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica organizza un corso con visite guidate alle aziende

21 gennaio 2006 | T N

CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA CON VISITE GUIDATE ALLE AZIENDE AGRICOLE
Anno 2006

Attraverso il cibo, senza accorgercene, ingeriamo oggi quantità sempre più grandi di veleni, a causa dell'uso sconsiderato che viene fatto in campo agroalimentare di prodotti chimici di sintesi. L'agricoltura biodinamica, approfondendo lo studio e la comprensione dei rapporti tra la Terra come organismo vivente e le forze che operano nell'universo, grazie ai suoi metodi e a i suoi trattamenti restituisce al cibo le qualità nutritive e terapeutiche di cui ciascuno di noi ha bisogno per crescere e svilupparsi in modo sano e mettere i propri talenti al servizio della comunità nel pieno rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.

GENNAIO
giovedì 26 ore 18,30 1° incontro - agricoltura chimica, biologica, biodinamica - a cura di Marcello Lo Sterzo

FEBBRAIO
sabato 4 ore 10,30 2° incontro – visita azienda agricola biodinamica di Mauro Iob
giovedì 9 ore 18,30 3° incontro - L’Agricoltura Biodinamica per la salvaguardia della salute degli agricoltori,
dei consumatori e soprattutto dei bambini -a cura di Matteo Giannattasio
giovedì 23 ore 18,30 4° incontro - i preprati biodinamici, un meraviglioso dono all’Umanità di Rudolf Steiner
a cura di Carlo Noro
MARZO
giovedì 9 ore 18,30 5° incontro - L’esperienza dell’agricoltura biodinamica nel mondo della scuola
a cura di Livia Armandi
giovedì 23 ore 18,30 6° incontro - vite e vino nell’agricoltura biodinamica - a cura di Claudio Menicocci

APRILE
giovedì 6 ore 18,30 7° incontro - un’esperienza pratica biodinamica - a cura di Mauro Iob
sabato 8 ore 16,00 8° incontro - visita azienda agricola Ceglia Angelina
giovedì 20 ore 18,30 9° incontro - l’HUMUS, un meraviglioso essere vivente - a cura di Marcello Lo Sterzo

MAGGIO
giovedì 4 ore 18,30 10° incontro - l’Uomo e la Terra - a cura di Alessandri Fabio
sabato 6 ore 16,00 11° incontro - visita azienda agricola Boccea a cura di Mino Mauro
giovedì 18 ore 18,30 12° incontro - il rapporto produttore – consumatore - a cura di Marina Cotini
sabato 20 ore 16,00 13° incontro - visita az. agr. Carlo Noro

GIUGNO
giovedì 1 ore 18,30 14° incontro - le api e il loro lavoro in agricoltura biodinamica-a cura di Piovesan Valerio
giovedì 15 ore 18,30 15° incontro, chiusura del corso e riflessioni- a cura di Marcello Lo Sterzo

La partecipazione è libera e gratuita. Si consiglia di seguire l’ordine cronologico dei singoli incontri.
Gli incontri si svolgeranno in via Saliceti, 7 – Roma.
Per informazioni: Marina Cotini 328 26 13 769 – Marcello Lo Sterzo 393 33 23 661 –
Gianna Ronchetti tel. 065898060 – dal lunedì al giovedì ore 17,30-19,30, venerdì ore 16,00 – 18,00.




Fonte: Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, fondata a Roma il 6 marzo 1947

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00