Formazione

ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA. LA FORMAZIONE DEI CAPI PANEL E' UN PASSAGGIO FONDAMENTALE

Le attenzioni per la valutazione sensoriale degli oli di oliva crescono sensibilmente, tanto da suscitare la curiosità di molti stranieri. Ecco dunque la segnalazione di un corso internazionale di assaggio, organizzato dall'Onaoo in dicembre. Si svolgerà presso l'Università di Imperia

22 ottobre 2005 | T N

"Si può valorizzare l'olio extra vergine di oliva - ammette il direttore dell'Onaoo Fabrizio Vignolini - solo attraverso una conoscenza accurata e meticolosa del prodotto, anche attraverso lo studio e l'approfondimento della sua identità più intima, con le tecniche dell'analisi sensoriale".

Ecco le indicazioni utili per parteciparvi.

CORSO INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE DI CAPI PANEL ASSAGGIO OLIO D’OLIVA VERGINE

Imperia 12-13-14-15-16 dicembre 2005
Organizzazione: Segreteria Onaoo.
Viale Matteotti 54/A 18100 Imperia – Italia
Tel. +39 0183 76.74.12
Fax +39 0183 76.52.03
onaoo@oliveoil.org

Coordinamento organizzativo: Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo
Corpo docenti: Mauro Amelio, Franca Angerosa, Franca Camurati, Luciano Di Giovacchino, Marcello Scoccia, Alberto Ugolini, Fabrizio Vignolini, Roberto Zecca, Tonino Zelinotti

Sede: Università degli Studi di Imperia, Via Nizza, 8 18100 Imperia - Italia

Obiettivi: Il corso si prefigge di sviluppare le complesse tematiche afferenti l’organizzazione di un panel alla luce delle Norme Coi e Ue.


Lunedì 12 dicembre 2005

09,30 Accoglienza dei partecipanti
10,30 Seduta inaugurale
Saluti:
Dr. Luigi Sappa Sindaco della Città di Imperia
Dr. Lucio Carli Presidente O.N.A.O.O.
Dr. Oreste Cozzoli Direttore S.S.O.G. Milano
11,00 Scopi ed obiettivi del Corso
Lucio Carli, F. Vignolini - O.N.A.O.O.
11,30 L’analisi sensoriale: definizione ed obiettivi. Organi coinvolti nelle percezioni gustative, olfattive e tattili.
F. Angerosa, I.S.E. Pescara
12,30 Intervallo
14,30 Misura delle percezioni sensoriali. I diversi test sensoriali.
F. Angerosa, I.S.E. Pescara
16,00 La normalizzazione delle condizioni fisiche dell’analisi sensoriale: le norme COI.
F. Camurati – S.S.O.G., Milano

Martedì 13 Dicembre 2005

09,00 Il metodo COI per la valutazione organolettica dell’olio vergine di oliva: sviluppo della metodologia, suoi obiettivi e procedura.
F. Camurati – S.S.O.G., - Milano
10,30 Vocabolario specifico, attributi negativi e loro origine.
F. Angerosa, I.S.E. - Pescara
11,30 Gli attributi positivi dell’olio vergine di oliva: origine, vocabolario e definizioni, differenze di fruttato. Importanza delle percezioni positive nel nuovo foglio di profilo.
F. Angerosa, I.S.E. - Pescara
12,30 Intervallo
14,30 Il metodo COI per la valutazione organolettica dell’olio vergine di oliva: funzioni del capo panel, selezione degli assaggiatori, addestramento del panel.
F. Camurati – S.S.O.G., - Milano
16,30 Prove pratiche di riconoscimento dei difetti organolettici e delle loro intensità. Uso del foglio di profilo.
M. Scoccia, F. Vignolini, Roberto Zecca, O.N.A.O.O. - Imperia


Mercoledì 14 Dicembre 2005

09,00 La metodologia per la determinazione della soglia media di percezione degli attributi da parte dei candidati.
L. Di Giovacchino, I.S.E. - Pescara
10,00 La determinazione pratica della soglia media di riconoscimento degli attributi.
L. Di Giovacchino, I.S.E. – Pescara, M. Scoccia, F. Vignolini - O.N.A.O.O. - Imperia
11,30 Prove pratiche di riconoscimento degli attributi organolettici dell’olio.
M. Scoccia, F. Vignolini - O.N.A.O.O.
12,30 Intervallo
14,30 La selezione degli assaggiatori. Prova pratica di selezione degli assaggiatori.
M. Scoccia, F. Vignolini - O.N.A.O.O.
16,30 Il metodo COI per la valutazione organolettica dell’olio vergine di oliva: il nuovo foglio di profilo e valutazione e la classificazione degli oli.
T. Zelinotti – Agenzia delle Dogane – Laboratorio Chimico Merceologico– Roma


Giovedì 15 Dicembre 2005

09,00 Prove pratiche di riconoscimento degli attributi positivi e negativi con l’uso del foglio di profilo.
T. Zelinotti - Ministero delle Finanze – Roma, M. Scoccia e F. Vignolini - O.N.A.O.O. - Imperia
11,00 Criteri di qualità degli oli vergini di oliva: la norma commerciale per gli oli vergini.
T. Zelinotti - Ministero delle Finanze – Roma
12,30 Intervallo
14,30 Valutazione statistica delle prove pratiche di valutazione organolettica degli oli.
Alberto Ugolini – Centro Studi Assaggiatori Brescia
16,00 Affidabilità del metodo COI per la valutazione organolettica degli oli. Controllo dei panel di assaggio candidati al riconoscimento da parte del COI.
Alberto Ugolini – Centro Studi Assaggiatori Brescia


Venerdì 16 Dicembre 2005

09,00 Composizione degli oli di oliva vergini e controllo analitico della loro genuinità.
Metodi di controllo
Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiere
Standardizzazione delle metodologie di controllo
Lanfranco Conte Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienza degli Alimenti
12,00 Sessione finale del Corso e consegna degli attestati.
Lucio Carli, O.N.A.O.O. - Imperia -

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00