Formazione

Potatura e qualità dell'olio d'oliva: alta formazione all'Accademia dell'Olivo e dell'Olio

A febbraio e giugno dell'anno prossimo due appuntamenti con corsi teorici e pratici di aggiornamento su tematiche di primario interesse per il comparto

28 luglio 2014 | C. S.

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza due brevi corsi teorici e pratici di aggiornamento su “Moderne tecniche di potatura dell’olivo” e sulla “Qualità dell’olio extravergine di oliva” a Spoleto rispettivamente nel febbraio e giugno 2015.

Potatura dell’olivo

Vengono presentati i criteri e le soluzioni per gestire tale pratica in modo razionale ed economico. Particolare importanza sarà data alle tecniche ed alle attrezzature che permettono di semplificare e velocizzare l’esecuzione di questa pratica.
Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di 6 + 8 ore di lezione frontale. In aula verranno verranno illustrate le basi fisiologiche e le linee guida per la gestione della potatura in funzione dell’età e della forma di allevamento dell’albero, in campo si affronteranno gli aspetti pratici della potatura di allevamento e di produzione dell’olivo.

Obiettivi
Il corso si propone di dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata ed economica della potatura dell’olivo ed è rivolto sia a principianti che a potatori esperti.

Località
Spoleto (PG)

Date
20-21 febbraio 2015

Costo
Euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Docenti
Franco Famiani, Università di Perugia
Riccardo Gucci, Università di Pisa
Giorgio Pannelli, libero professionista

Attestato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Qualità dell’olio extravergine di oliva

Il corso prevede 2 sessioni per un totale di 8 + 8 ore di lezione di cui 14 di lezione frontale e 4 di esercitazione pratica di analisi sensoriale.

Obiettivi
Il corso si propone di aggiornare i partecipanti in merito a:
-nuovi sviluppi in materia di controllo della qualità dell’olio extravergine di oliva e delle normative di riferimento;
-innovazioni nel campo dell’estrazione dell’olio extravergine di oliva volte al miglioramento della qualità;
-valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica con particolare riferimento ai loro potenziali impieghi in campo umano e zootecnico.

Si effettuerà inoltre, un breve corso di analisi sensoriale mirato al riconoscimento dei difetti dell’olio extravergine di oliva e dei caratteri di pregio dei prodotti tipici.

Località
Spoleto (PG)

Date
13-14 giugno 2015

Costo
Euro 150 a persona (minimo 10, massimo 30 partecipanti)

Docenti
Lanfranco Conte, Università di Udine
Maurizio Servili, Università di Perugia
Agnese Taticchi, Università di Perugia
Sonia Esposto, Università di Perugia

Attestato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

Per informazioni sui corsi ed iscrizioni contattare:
Segreteria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Tel./fax 0743 223603
Posta elettronica: andulivo@virgilio.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30