Formazione
Cinque giorni per acquisire le basi e le tecniche dell'assaggio dell'olio d'oliva
Onaoo organizza, dal 7 all'11 ottobre prossimi, un intenso e qualificante corso valido ai fini dell'iscrizione all'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
13 luglio 2013 | T N
L'Onaoo è la più antica scuola d'assaggio d'extra vergine italiana ed europea, il che significa anche mondiale, ed organizza corsi per aspiranti “tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”, come vengono definiti dalle norme, ovvero assaggiatori professionali d'olio d'oliva.
Corsi che si caratterizzano per l'elevata professionalità dei docenti e per un programma didattico molto fitto che permette di ottenere, in pochi giorni, un buon livello di conoscenza del prodotto olio extra vergine d'oliva ma anche qualche infarinatura riguardo alla pianta, alle tecniche estrattive e più in generale all'olivicoltura e all'elaiotecnica.
Dal 7 all'11 ottobre torna il corso tecnico per aspiranti assaggiatori che avrà la partecipazione di illustri esponenti del mondo della ricerca e, come Capo panel, Marcello Scoccia.
Il corso è tenuto ai sensi dell’All. XII Reg. Ce N. 2568/91 e Reg. Ce. N. 796/02 ; COI/T.20/Doc. No 14/Rev.3 ; Doc. No 15/Rev.4 e prevede un numero massimo di 15 partecipanti.
Programma:
Lunedì 7 ottobre
Ore 08.30 - 09.00
Registrazione partecipanti
Introduzione al Corso Presentazione del corso e degli intenti
Lucio Carli – Presidente ONAOO
Ore 09.15 – 10.30
Percorso di introduzione all’analisi sensoriale
Due modi di intendere l’assaggio e di costruire il concetto di qualità: la percezione del consumatore e il metodo del professionista.
Carlotta Pasetto – Sociologa laureata presso l’Università degli Studi di Trento
Ore 10.45 – 12.30
Il Metodo Ufficiale per la classificazione sensoriale degli oli vergini di oliva
Andrea Giomo – Membro COI
Ore 14.30 – 16.00
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’oliva e loro analisi
Mauro Amelio Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
Ore 16.15 – 18.30
La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'oliva Introduzione alla tecnica dell' assaggio, compilazione della scheda con assaggio guidato
Mauro Amelio – Responsabile Scientifico ONAOO
Martedì 8 ottobre
Ore 8.30 – 10.30
La coltivazione dell’olivo, la potatura e la lotta antiparassitaria
Giorgio Pannelli – Già Primo Ricercatore – CRA-OLI Sede distaccata di Spoleto
Ore 11.00 – 13.30
Visita tecnica
Ore 15.00 – 16.30
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio di oliva Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
Ore 16.45 – 18.00
Assaggi e compilazione scheda
Valutazione organolettica. Assaggi guidati con descrizione delle caratteristiche negative degli oli vergini di oliva
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche ONAOO
Mercoledì 9 ottobre
Ore 8.30 – 10.30
Assaggi e compilazione scheda
Valutazione organolettica. Assaggi guidati con descrizione delle caratteristiche positive degli oli vergini di oliva
Marcello Scoccia – Capo Panel – Vice Presidente Tecnico ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Ore 10.45 – 12.30
Classificazione e normativa dell'olio d’oliva La normativa nazionale e comunitaria sull’ olio d' oliva; normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli
Franco Macchiavello – Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro- alimentari. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Responsabile della Sede distaccata di Genova dell’Ufficio di Torino
Ore 14.30 – 17.00
Le caratteristiche sensoriali dell'olio vergine d'oliva: le origini Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli di produzione mondiale
Marcello Scoccia - Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Ore 17.15 – 18.30
La produzione e i consumi mondiali dell’olio di oliva
Marcello Scoccia - Capo Panel CCIAA/ONAOO
Giovedì 10 ottobre
Ore 8.30 – 10.00
Metodi di controllo Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiere
Standardizzazione delle metodologie di controllo Livello di standardizzazione nazionale ed europeo
Lanfranco Conte - Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienza degli Alimenti
Ore 10.15 – 12.30
Assaggio guidato su origini e difetti , compilazione della scheda
Marcello Scoccia – Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Ore 12.30 – 13.00
Consegna Diplomi di partecipazione
Pomeriggio prove selettive
Ore 14.30 – 16.00
Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia – Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Ore 16.00 – 18.30
Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia – Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Venerdì 11 ottobre
Ore 8.30 – 11.00
Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia – Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Ore 11.00 – 12.30
Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia – Capo Panel CCIAA/ONAOO
Marino Giordani – Vice Presidente ONAOO
Costo del corso:
847 euro (iva inclusa) senza le prove selettive
1210 euro (iva inclusa) comprensivo delle prove selettive
Per ulteriori informazioni:
Barbara Ricca
Tel 0183 76.74.12
www.oliveoil.org
onaoo@oliveoil.org
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00