Formazione
Le Doc vinicole vicentine puntano tutto sulla conoscenza
Avviata una sinergia con una struttura specializzata nell’aggiornamento professionale degli operatori food, per accrescere conoscenza e visibilità dei vini vicentini in Italia e all'estero
01 giugno 2013 | C. S.
I Consorzi vini del Vicentino si alleano per accrescere la conoscenza e la visibilità delle loro produzioni Doc, scegliendo Esac Spa - la realtà formativa che fa capo alla Confcommercio di Vicenza - come partner in questo percorso di valorizzazione.
Nei giorni scorsi i presidenti Plinio Bonollo, Andrea Cantarella e Giuseppe Zonin, rispettivamente dei Consorzi vini D.O.C. Breganze, Colli Berici-Vicenza, Gambellara, e Aldo Lorenzoni, segretario dei Consorzi Arcole e Lessini-Durello (il cui territorio comprende anche zone del Veronese) hanno siglato una specifica convenzione durante un incontro avvenuto al Centro Formazione Esac di Creazzo.
A fare gli onori di casa, Sergio Rebecca, presidente della struttura formativa e di Confcommercio Vicenza, che ha sottolineato come questo “percorso di collaborazione rappresenti un binario sul quale far scorrere anche ulteriori iniziative future”.
I punti salienti dell’accordo prevedono la promozione di incontri a tema, da tenersi al Centro Formazione Esac, mirati a presentare i vini vicentini agli operatori del settore food (baristi, ristoratori, alimentaristi e così via). I Consorzi, inoltre, collaboreranno con Esac nella presentazione e diffusione di corsi di formazione specifici legati al vino o all’abbinamento cibo e vino. Infine il Centro Formazione Esac sarà riferimento privilegiato dei Consorzi per l’aggiornamento professionale.
“Ci sono già alcune idee sul tappeto – spiega Sergio Rebecca, in veste di presidente di Esac Spa – come ad esempio la partecipazione degli esperti delle cantine aderenti ai Consorzi ai nostri corsi di cucina, per illustrare agli allievi gli abbinamenti con i vini del territorio. Un modo per farsi ancor più conoscere sia dai professionisti del settore – ristoratori, chef, personale di sala - sia da tantissimi appassionati. Ma pensiamo anche – continua Rebecca – all’organizzazione di eventi, quali workshop o wine tasting, rivolti a ristoranti, bar ed enoteche, che consentano di divulgare ancor più la qualità dei vini vicentini”. L’obiettivo, come hanno sottolineato i rappresentanti dei Consorzi nel corso dell’incontro, è quello di aumentare la presenza di prodotti locali nelle “carte vini” dei pubblici esercizi della provincia, nonché di accrescere la visibilità delle Doc del territorio anche a livello nazionale ed internazionale, utilizzando i canali di contatto garantiti dalla struttura formativa di Confcommercio.
Cibo e vino sono, infatti, temi che riscuotono un notevole interesse in un pubblico sempre più vasto e lo dimostra il successo di tanti cooking show e percorsi formativi rivolti ai professionisti e agli amatori. Da qui, dunque, la decisione dei Consorzi vicentini di “fare rete” per cavalcare un trend in grande crescita.
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30