Formazione

Seminario e giornata tecnica: abbattimento degli alberi con autogru

29 maggio 2013 | C. S.

Il corso specialistico di ABBATTIMENTO CON AUTOGRU - edizione 2013 si terrà da lunedì 17 a mercoledì 19 giugno presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, con la presenza degli istruttori e campioni statunitensi Mark Chisholm e Brian Noyes. Al corso farà immediatamente seguito, giovedì 20 giugno, il Seminario "Lavori in quota con funi - Attività su albero: tecnica, attrezzature e sicurezza. Stato dell'arte e prospettive" (Sala Convegni del Teatrino della Villa Reale di Monza). Ancora a seguire, venerdì 21 giugno è prevista una Giornata tecnica conclusiva con la partecipazione degli Istruttori americani e degli Sponsor.

 

Mark Chisholm, più volte campione del mondo di Tree climbing e collaboratore di varie Università americane, e l'istruttore esperto Brian Noyes sono entrambi arboricoltori certificati ISA - International Society of Arboricolture con lunga esperienza nel settore.

Ricordiamo alla Stampa che gli Istruttori americani sono disponibili per rilasciare interviste: per prenotazioni invitiamo a contattare la coordinatrice presso la Scuola dott.ssa Micaela Lopalco all'indirizzo m.lopalco@monzaflora.it

 

L'evento ha l'adesione della SIA - Società Italiana di Arboricoltura e beneficia della sponsorizzazione di importanti Aziende e Marchi del settore.

 

La Scheda di iscrizione al corso (numero massimo 14 partecipanti) è allegata e disponibile online consultando la Scheda corso: per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare la coordinatrice dell'area Arboricoltura e Tree climbing presso la Scuola dott.ssa Micaela Lopalco all'indirizzo m.lopalco@monzaflora.it

La partecipazione al Seminario e alla Giornata tecnica (costo di iscrizione forfettario 30 euro) è gratuita per gli iscritti al corso.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00