Formazione
Perfezionarsi nella potatura dell’olivo. Nel Salento si può
Due corsi, in marzo e aprile, a cura della Casa dell’Olivo in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, con una dimostrazione in campo. Tra gli obiettivi: abbattere i costi e puntare, nel medesimo tempo, sulla qualità degli oli a partire dalle tecniche di potatura
09 marzo 2013 | T N
La potatura dellâolivo, si sa, rappresenta una pratica agronomica fondamentale per incrementare la redditività della coltura e risparmiare sui costi di gestione. Una buona potatura permette di ridurre i sempre più gravosi costi di produzione mediante razionalizzazione delle principali operazioni colturali; di incrementare la produzione e stabilizzare la quantità produttiva negli anni; di valorizzare le produzioni associando alla elevata qualità dellâolio il forte carattere di identità e tipicità , legato allâinscindibile binomio varietà -ambiente di coltivazione.
Il corso di potatura si terrà per lâesattezza a San Pietro in Lama, a pochi km da Lecce, nei giorni 21, 22 e 23 marzo, nonché nei gionri 25, 26 e27 aprile.
Si rivolge a tutti i tecnici e gli operatori del settore che intendono aggiornarsi sulle tecniche colturali e qualitative dellâolio, per potenziare le professionalità nel settore della potatura in vista del cambiamento del panorama produttivo locale; agli appassionati che intendono prendersi cura del proprio oliveto in maniera autonoma; e, soprattutto anche ai giovani.
Nel corso sono previste lezioni teorico-pratiche in diverse tipologie di oliveto, da giovani piante (potatura di allevamento), a piante adulte correttamente impostate (potatura di produzione), a piante allevate e potate tradizionalmente da semplificare per una più semplice e rapida gestione (potatura di riforma). Il corso si concluderà con esercitazioni direttamente in campo, durante le quali i partecipanti potranno mettersi alla prova, lavorando a gruppi, sotto la guida dei docenti.
Il corso è tenuto dai docenti Davide Neri:, professore presso lâUniversità Politecnica delle Marche in Arboricoltura generale e coltivazioni arboree; e dal dottor Enrico Maria Lodolini, docente al corso di Arboricoltura 2 presso l'Università Politecnica delle Marche di Ancona; e da Pardo di Tommaso, esperto di potatura Molise, Abruzzo e Marche, nonché vincitore del campionato nazionale di potatura.
La quota di iscrizione è di 120 euro (iva inclusa). Lâattestato rilasciato alla conclusione del corso è valido per accedere alla libera professione di potatore.
La dimostrazione pratica in campo si terrà domenica 28 aprile presso lâIstituto di Istruzione Secondaria Superiore âGiovanni Presta - Columellaâ Lecce - San Pietro in Lama (LE) e riguarderà lâuso di piattaforme aeree semoventi, omologate per spostamenti in quota, con lâimpiego di attrezzature agevolatrici per la potatura: elettriche, pneumatiche e idrauliche che garantiscono la sicurezza dellâoperatore durante le fasi lavorative.
La partecipazione alla diimostrazione pratica è gratuita. Tutti potranno infatti assistere alle dimostrazioni in campo, ma soltanto coloro che hanno portato a termine il corso di potatura potranno partecipare attivamente alla pota utilizzando in prima persone le macchine messe a disposizione dalle aziende del settore.
Il centro culturale âCasa dellâOlivo â Oleoteca dâItaliaâ (www.casadellolivo.it), operativo da marzo
2010, nasce con lâobiettivo di valorizzare e promuovere lâimmagine degli oli di alta qualità prodotti in Italia, con attenzione particolare a quelli a Marchio Dop e Igp (Denominazione di origine protetta, Indicazione geografica protetta) e da agricoltura biologica; organizzare corsi, convegni, manifestazioni ed eventi relativi al comparto olivicolo, in taluni casi anche in collaborazione con ministeri, università , scuole di ogni ordine e grado, centri di ricerca, consorzi di tutela, associazioni, nonché con istituzioni internazionali ed enti regionali, provinciali, comunali che condividano le finalità del centro culturale; esporre e promuovere gli oli di alta qualità permanentemente nella propria sede e/o in eventuali sedi distaccate e/o durante eventi fieristici in Italia e/o allâestero.
Presidente della âCasa dellâOlivo â Oleoteca dâItaliaâ è la professoressa Anna Trono, docente di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Beni Culturali dellâUniversità del Salento. La Trono è inoltre presidente dellâAssociazione italiana insegnanti di Geografia, sezione di Lecce; e di Sphera srl, spin off Università del Salento, nonché dellâAssociazione âVia Francigena Puglieseâ.
Direttore della âCasa dellâOlivo â Oleoteca dâItaliaâ è lâoleologo Francesco Caricato, imprenditore agricolo e consigliere nazionale di Onaoo, lâOrganizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva, nonché membro del Sioos, la Società italiana olio di oliva e salute.
Per iscrizioni e informazioni:
Segreteria Casa dell'Olivo - tel. 328.1236385 â segreteria@casadellolivo.it
Direzione Casa dellâOlivo â tel. 346.3751412 - direzione@casadellolivo.it
Sito Web: www.casadellolivo.it
Â
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00