Formazione

Per produrre il miglior olio? Tanta formazione

L’Ersa, l’Università di Udine e l’Istituto “Paolino d’Aquileia” propongono un corso di aggiornamento gratuito sulla tecnologia di estrazione degli oli dalle olive per giungere alla qualità

19 gennaio 2013 | T N

Ci vuole formazione. E così l’Ersa, in collaborazione con Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze degli Alimenti e con l’Istituto di Istruzione Superiore “Paolino d’Aquileia”, nell’ambito del Interreg Italia – Slovenia UE-LI-JE II, WP 6, Attività 1.1, attua un corso di formazione per i frantoi ani e gli olivicoltori

IL PROGRAMMA

Aggiornamenti sulla tecnologia di estrazione degli oli dalle olive e riflessi sulla qualità

ore 8.30 Registrazione partecipanti

ore 8,45 Saluti da parte degli organizzatori

Paolo Battigello – Preside ITAS Cividale del Friuli

Sonia Venerus – P. O. ERSA

Ennio Scarbolo – Progetto UE-LI-JE II - ERSA

 

Introduzione alla qualità e purezza degli oli extra vergini di oliva

Lanfranco Conte

Dipartimento di scienze degli alimenti

Università degli Studi di Udine

 

Qualità degli oli extra vergini di oliva e tecnologie di estrazione: uno stretto connubio

Maurizio Servili

Dipartimento di scienze economico-estimative e degli alimenti

Università degli Studi di Perugia

 

Pausa pranzo

 

Recenti sviluppi nella tecnologia di estrazione dell’olio dalle olive

Lamberto Baccioni

Agrivision Firenze

 

 

L’incontro si svolgerà a Cividale del Friuli l'1 Febbraio 2013 presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Paolino d’Aquileia”.

La durata del corso è di 8 ore

E’gratuito. Non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni contattare Ennio Scarbolo (ennio.scarbolo@ersa.fvg.it) cell. 334 6564270

 

Come raggiungere l’Istituto Tecnico Agrario

Suggerimenti: prendere via Perusini e girare alla seconda a destra dove c’è un ampio parcheggio di fronte all’Istituto

Via Istituto Tecnico Agrario 12 - 33043 Cividale Del Friuli (UD)

tel: 0432 733016

 

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00